L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] che l'uso di questa o quell'acqua risale a tempi antichi. Offerte votive risalenti all'età del bronzo furon trovate presso pozzi civiltà elevata, qualche volta incontriamo impianti per bagni di tipo turco o arabo od anche russo; ma in genere il tipo ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] mezzo dei caratteri siriaci, Mesrop prese per base un antico alfabeto armeno caduto in disuso, e, dopo molti tentennamenti gli ultimi anni. L'Asia Minore è quale l'hanno voluta i Turchi: vuota di Armeni. D'altra parte, numerose colonie sono andate a ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] l'inizio dell'era himyarita, ricordata anche in altre epigrafi più antiche e riferita a un eponimo Mabḥūḍ (o Mabāḥiḍ) bin Abḥaḍ, si Naǵrān, che conservò la sua indipendenza contro zaiditi e contro Turchi e che nel 1934 fu annesso al Regno Arabo Sa‛ ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] s'impadronirono di Costantinopoli nel 1453.
Dobbiamo ai T'u-küe i più antichi documenti noti della lingua turca, rappresentati dalle iscrizioni turche dette impropriamente "runiche", e redatte in un alfabeto proveniente, a una data e in condizioni ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] Awonawilona dei Zuñi (Pueblos). - 6) In Asia (ed Europa): Tengri dei Turco-Mongoli, Num dei Samoiedi, Inmar dei Votiachi, Jumala dei Finni, ecc.
Anche nelle religioni di antichi popoli civili troviamo la figura preminente di un essere celeste: nell ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] cosa in ingegno da non posporsi a qual si sia stato antico e famoso in queste arti". Ciò che l'entusiasmava addirittura era Pio II aveva indetto una Dieta per la crociata contro il Turco, il marchese Ludovico, succeduto a Giovan Francesco, al quale ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] degli Hittiti (v.), ci sono fornite dalle numerose tavolette in caratteri cuneiformi trovate nella collina detta in turco Kül Tepe, vicino all'antica città di Cesarea, oggi Kayseri, e in qualche altra collina della regione. Dei tempi anteriori non ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] e il punto di partenza della città si dovrebbe cercare nell'antico quartiere di S. Nicolò (SO. della città), in quel Giglioli poi Varano, Fioravanti-Boari, di Don Giulio d'Este, dei Turco ora Di Bagno, dei Mosti ora Pisa, la casa dei Guarini; ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Aia Soluk appartengono tutte al periodo bizantino o a quello turco-selgiuchide (v. sotto). Il luogo dell'Artemisio, a Bulbul Dağ, corrispondenti rispettivamente al Pion e al Coresso degli antichi, e su quel breve tratto di pianura che è compreso tra ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] le tollerino reciprocamente nei rispettivi territorî. I Turchi poi le accettano come atto d'omaggio, in Opera omnia, vol. II, Leida, 1767 (per conoscenza della letteratura antica, cfr. V. Hrabar, De legatis et legationibus tractatus, 1905). Fanno ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selamlik
selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...