Dubcek, Alexander
Dubček, Alexander
Politico cecoslovacco (Uhrovec, Slovacchia, 1921-Praga 1992). Prese parte alla resistenza comunista, membro del Presidium e segretario del Partito comunista slovacco [...] del partito (aprile 1969). Dopo un breve periodo trascorso alla presidenza del Parlamento (1969) e quindi come ambasciatore in Turchia (1970), D. fu infine espulso dal partito (1970) ed escluso da ogni carica pubblica. Tornato sulla scena politica ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] 1919), di Neuilly con la Bulgaria (27 novembre 1919), del Trianon con l’Ungheria (4 giugno 1920), di Sèvres con la Turchia (10 agosto 1920). La Germania perse le colonie, la flotta militare e mercantile e alcuni distretti minerari; le fu imposto l ...
Leggi Tutto
Fondatore (Debrinje 1780 - Belgrado 1860) della dinastia degli Obrenović e dello stato serbo. Di origini contadine, nel 1807 si unì alle forze di Karađorđe, capo della rivolta contro il dominio ottomano. [...] ), M. fu nominato dalla Porta knez di tre distretti della Serbia centrale; nell'apr. 1815 le violenze perpetrate dai Turchi lo indussero però a ribellarsi: grazie alle vittorie riportate, M. ottenne per la Serbia l'autonomia amministrativa (dic. 1815 ...
Leggi Tutto
(russo Abkhazia) Repubblica autonoma (8600 km2 con 180.000 ab. nel 2007), formalmente parte della Repubblica della Georgia. Capitale Suhumi. Comprende una porzione del versante sud-occidentale del Caucaso [...] nei sec. 8°-10°, l’A. entrò poi a far parte dello Stato di Georgia, seguendone le sorti sotto il dominio della Turchia e poi dal 1864 della Russia. Nel 1921, finita la guerra civile, si formò la Repubblica autonoma dell’Abhazija. Dopo l’indipendenza ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Mircea l'Antico. Rotta la coalizione balcanica a Kosovo (Cossovo, 1389) e sottomesse la Serbia e la Bulgaria, nel 1394 i Turchi varcarono il Danubio e invasero la Valacchia. Mircea, battuto a Rovine, presso il fiume Jiu, si rivolse per aiuti al re d ...
Leggi Tutto
NON BELLIGERANZA
Riccardo Monaco
. La fase iniziale della seconda Guerra mondiale ha visto nascere una nuova figura politica e giuridica, collocabile tra lo stato di guerra e quello di neutralità, denominata [...] di attesa vigilante e di preparazione, in piena intesa con i piani dell'alleato. Nel gennaio del 1940 la Turchia si comportò analogamente, in quanto dichiarò non di rimanere "neutrale, ma semplicemente fuori dalla guerra", confermando i proprî ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] si protrasse per oltre sette mesi. A ostacolare il raggiungimento di un accordo non furono tanto le resistenze della Turchia, che ancora possedeva la sovranità nominale sul Dodecaneso, quanto quelle della Grecia, sostenute dai dubbi di Francia e Gran ...
Leggi Tutto
Moldova
Regione storica dell’Europa orientale che si estende dall’arco carpatico esterno verso E. Secondo un’accezione restrittiva, divenuta prevalente, comprende il versante esterno dei Carpazi moldavi [...] (18°-19° sec.), la M. fu occupata militarmente dalla Russia (1828-34); la Pace di Parigi (1856) ribadì la sovranità della Turchia e, con l’unione alla Valacchia (1859), nella persona di A.G. Cuza, presero vita i Principati uniti di Valacchia e M ...
Leggi Tutto
Balfour, Arthur James, 1° conte di
Politico britannico (Whittinghame, Scozia, 1848-Woking 1930). Deputato conservatore ai Comuni (1874), dal 1915 al 1922 fu primo lord dell’Ammiragliato e ministro degli [...] e lo status politico goduti dagli ebrei in qualunque altro Paese. La dichiarazione fu inserita nel trattato di pace con la Turchia (Sèvres, 10 ag. 1920) e nello Statuto del mandato sulla Palestina che il Consiglio della Società delle Nazioni affidò ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Azerbaigian (2.285.729 ab. nel 2017). Sorge sulla sponda occidentale del Mar Caspio, in una baia della penisola di Apšeron. Accanto alla città nuova, espansa con quartieri periferici [...] ) è fatto derivare dal persiano bād Kūbac «colpo di vento». Dal 7° sec. fu in mano agli Arabi e dal 1583 al 1606 ai Turchi, dai quali la ebbero i Persiani, che per tutto il sec. 18° dovettero difenderla dagli attacchi degli zar di Russia, cui rimase ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).