• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
151 risultati
Tutti i risultati [2501]
Scienze politiche [151]
Storia [604]
Biografie [538]
Geografia [360]
Geografia umana ed economica [181]
Arti visive [191]
Archeologia [183]
Asia [129]
Storia per continenti e paesi [119]
Diritto [125]

Grecia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] che colpirono i due paesi nel 1999. Nel 1999, inoltre, la decisione greca di non porre il veto all’ingresso della Turchia nell’Eu spianò la strada, in occasione del Consiglio europeo di Helsinki, per la concessione ad Ankara dello status di candidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (1)
Mostra Tutti

Il Crescente sciita, o Grande Medio Oriente sciita

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Raffaele Mauriello In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] sul Golfo. In Bahrain, gli sciiti raggiungono il 50-70%. Lo Yemen è a maggioranza sciita, ma zaidita. La Turchia si vede accreditata un’importante presenza di gruppi sciiti (20%: imamiti, ismailiti, zaiditi e alawiti), comunità poco conosciute e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Azerbaigian

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] dagli Stati Uniti e in grado di collegare i giacimenti centro-asiatici ai mercati europei attraverso il Caspio e la Turchia, aggirando le esistenti rotte russe a nord e le potenziali rotte iraniane a sud. A seguito degli attentati terroristici dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – CORTE COSTITUZIONALE – INTESA DIPLOMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azerbaigian (12)
Mostra Tutti

Il nuovo protagonismo turco

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013 Carlo Marsili di Carlo Marsili La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] in certa misura con i paesi europei, hanno risentito di tutto ciò, ma chiedersi se l’Occidente abbia perduto la Turchia appare fuorviante. Il contesto globale è cambiato e ciò ha indotto Ankara ad adottare una strategia regionale più dinamica che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Il Medio Oriente e i nuovi equilibri geopolitici

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Renzo Guolo L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] rispetto del principio dell’unità dello stato e della nazione, mediante un processo inclusivo. Un compromesso, quello tra il governo turco e il Pkk, siglato anche dal suo leader Adbullah Öcalan, che ha invitato i suoi seguaci a deporre le armi. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ALI AKBAR HASHEMI RAFSANJANI – RECEP TAYYIP ERDOǦAN – EMIRATI ARABI UNITI – FRATELLI MUSULMANI

Erdoǧan, Recep Tayyip

Enciclopedia on line

Erdoǧan, Recep Tayyip Uomo politico turco (n. İstanbul 1954). Di formazione tradizionalista, militò in gioventù nei partiti islamici e fu sindaco di İstanbul (1994-97): amministratore efficiente e popolare, suscitò tuttavia [...] ), con cui vinse le elezioni del 2002, divenne primo ministro nel 2003. Durante il suo mandato, E. perseguì l'obiettivo dell'integrazione della Turchia nell'UE (per la quale nell'ott. 2005 iniziarono i negoziati) e, tra l'altro, fu il primo premier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ALLEANZA NAZIONALE – ALLEANZA POPOLARE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erdoǧan, Recep Tayyip (2)
Mostra Tutti

IRAN

Il Libro dell'Anno 2009

Bijan Zarmandili Iran Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!») L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica di Bijan Zarmandili 12 giugno La proclamazione [...] un ruolo molto attivo nel movimento di opposizione popolare alle riforme dello scià, così che questi lo costrinse a esiliarsi, prima in Turchia, poi in Iraq e infine in Francia. La politica dello scià ebbe l’appoggio degli Stati Uniti e di paesi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALI AKBAR HASHEMI RAFSANJANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAHMOUD AHMADINEJAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

partenariato

Enciclopedia on line

Azione comune, cooperazione tra organismi di diversi paesi per affrontare specifiche tematiche di interesse comune (in campo politico, economico, sociale ecc.). La politica di prossimità dell’Unione Europea [...] paesi del bacino del Mediterraneo (Marocco, Algeria e Tunisia, Egitto, Israele, Giordania, Autorità Palestinese, Libano e Siria, Turchia, Cipro e Malta). Principale strumento finanziario per l’attuazione a livello sia bilaterale sia regionale del p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – GEOPOLITICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – UNIONE EUROPEA – BARCELLONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partenariato (1)
Mostra Tutti

Imperialismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Imperialismo WWolfgang J. Mommsen di Wolfgang J. Mommsen Imperialismo sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] v. Fischer, 19643, pp. 19 s., e 1969, pp. 639 ss.). Dal canto suo la Russia nel 1915, dopo l'ingresso della Turchia in guerra a fianco delle potenze centrali, vide arrivata l'ora della realizzazione di un suo grande obiettivo storico: la conquista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – COMMONWEALTH OF NATIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperialismo (4)
Mostra Tutti

L'industria della difesa nel mondo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Michele Nones Il mercato dell’aerospazio, sicurezza e difesa è stimabile attualmente in 370 miliardi di euro, di cui 155 quello americano, 90 quello europeo e 125 il resto del mondo. A livello settoriale [...] si va progressivamente spostando dai paesi più sviluppati alle nuove potenze emergenti: Brasile, India, Cina, Turchia, Argentina. Al tradizionale mercato mediorientale (sempre sostenuto dalla produzione petrolifera) si aggiungono così quello asiatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali