• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [2501]
Diritto [125]
Storia [604]
Biografie [538]
Geografia [360]
Geografia umana ed economica [181]
Arti visive [191]
Archeologia [183]
Asia [129]
Storia per continenti e paesi [119]
Scienze politiche [151]

Turchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] anche l’arte tessile, sia nelle tele per la decorazione delle tende, sia nei tappeti. È in questi due campi che la Turchia ha recato il maggior contributo all’arte islamica, portandovi una forte tendenza alla decorazione fin dal 9° sec. e con maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

sangiaccato

Enciclopedia on line

Suddivisione amministrativa delle province dell’Impero ottomano, intermedia fra i vilayet e i cazà, a capo della quale era un sangiāq-bey (sangiacco), poi un mutaṣarrif. Abolito in Turchia nel 1921, il [...] s. continua a esistere nei paesi arabi già facenti parte dell’Impero ottomano. Per antonomasia, nella terminologia storico-diplomatica, per S. s’intende quello di Novi Pazar (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: IMPERO OTTOMANO – NOVI PAZAR – VILAYET – ARABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangiaccato (2)
Mostra Tutti

Mezzaluna rossa

Enciclopedia on line

Nome e simbolo delle società nazionali degli Stati musulmani aderenti alla Croce rossa internazionale. Nel 1876 la Turchia dichiarò al governo svizzero, depositario della convenzione di Ginevra, l’intenzione [...] da parte della propria organizzazione umanitaria di non servirsi del simbolo della croce, che sarebbe stato sostituito da una mezzaluna, sempre di colore rosso in campo bianco. Per evitare spaccature nell’unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – CONVENZIONE DI GINEVRA – TURCHIA – ISLAM

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] al trono nel 1913 dopo l’assassinio di Giorgio I, e il ritorno al potere di Venizèlos, che dichiarò guerra a Germania, Turchia e Bulgaria. Il trattato di Sèvres (1920) assegnò alla G. la Tracia orientale fino al Mar Nero, la penisola di Gallipoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] Russia le vie del sud e dell'ovest. In un primo tempo, la sua attenzione era stata rivolta esclusivamente alla lotta contro i Turchi e i Tatari, e in modo specifico alla conquista di Azov. Iniziata in tal modo l'offensiva verso il sud, Pietro cerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

Megella

Enciclopedia on line

Codificazione del diritto musulmano (in turco Megelle-i ahkām-i ‛adliyye, «Libro delle norme giudiziarie»), di scuola hanafita, per il diritto delle obbligazioni e il diritto processuale. Fatta redigere [...] in turco dal governo ottomano, restò in vigore in Turchia fino al 1926. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: HANAFITA – TURCHIA

non belligeranza

Enciclopedia on line

Termine di diritto internazionale, entrato in uso allo scoppio della Seconda guerra mondiale per indicare la posizione di alcuni paesi, intermedia fra lo stato di guerra e quello di neutralità. Prima a [...] impiegarlo fu l'Italia (settembre 1939), poi la Turchia (gennaio 1940) e la Spagna (giugno 1940), ma il termine è stato usato anche per altri paesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – TURCHIA – SPAGNA – ITALIA

Bertòla, Arnaldo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Sostegno, Vercelli, 1889 - Torino 1965). Entrato in magistratura nel 1913, fu presidente del tribunale di Rodi (1920-28), e prof. di diritto ecclesiastico (dal 1931) a Urbino, a Pavia [...] e a Torino. Socio nazionale dei Lincei dal 1964. Opere: Il regime dei culti in Turchia (1925); Lezioni di diritto coloniale (1929); Matrimonio religioso (1936; 3a ediz., 1953); Lezioni di diritto canonico (1946); La Costituzione della Chiesa (3a ediz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – VERCELLI – TURCHIA – TORINO – URBINO

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] a nord-ovest del Bihor). I Greci, da 10 a 15.000 nella Dobrugia, gli Armeni, che si distinguono a stento, i Turchi (3600 nella Dobrugia centrale, da 130 a 150.000 nel sud) formano gruppi numericamente secondarî e in gran parte assimilati. Quanto agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

BERTOLA, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Sostegno, Vercelli, il 15 luglio 1889. Nella magistratura dal 1913 (fu presidente del tribunale di Rodi dal 1920 al 1928), passò all'insegnamento universitario nel 1931, quale professore [...] di diritto ecclesiastico a Torino, dove insegnò anche storia e politica coloniale. Il regime dei culti in Turchia, Torino 1925; Lezioni di diritto coloniale, Torino 1929; Il regime dei culti nell'Africa Italiana, Bologna 1939; Corso di diritto ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – AFRICA ITALIANA – VERCELLI – TURCHIA – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali