DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] infatti aveva partecipato, al seguito del cugino Giovan Agostino Durazzo, all'operazione della riapertura dei traffici in Levante; e in Turchia si era fermato alcuni anni, fino al 1669-70. Ma, con certezza, non risulta altro che una sua estrazione a ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] del pensiero di C.-H. de Saint-Simon i quali, fatti oggetto di persecuzioni politiche in Francia, avevano scelto la Turchia come meta finale delle loro peregrinazioni; nelle conversazioni che durante la traversata il loro capo, E. Barrault, ebbe col ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] G. non ebbe una buona impressione, allorquando lo accompagnò alla Conferenza di Losanna per il trattato di pace con la Turchia, i cui negoziati seguì sino alla conclusione, nel luglio 1923. Da parte sua, Mussolini nutrì sentimenti contraddittori nei ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] , e facendosi promotore di una Lega balcanica, destinata a sostenere le rivendicazioni della Grecia nei riguardi della Turchia, ma non scevra da tendenze panelleniche, che finivano per diventare antislave.
Contemporaneamente il B. aderì ai progetti ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] libica. In quell'occasione il L. incalzò San Giuliano, imputandogli una linea di prudenza nei confronti della Turchia e dell'Austria-Ungheria tale da offrire pretesti alle tergiversazioni giolittiane. Questa posizione fu riassunta in una relazione ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] , Austria e Russia; l'anno successivo alla conferenza di pace di Siśtov fu mediatore per la Prussia nel trattato di pace tra Turchia e Austria (4 ag. 1791). Fra dicembre 1791 ed estate del 1792 fu a Varsavia ma, sciolto il trattato tra Prussia e ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] . In procinto di ottenere il bailato di Costantinopoli e, sembra, piuttosto soddisfatto dei servigi del B., gli offrì di seguirlo in Turchia. Il trevigiano si trattenne ancora a Roma, presso monsignor Molino, fino al 1745; dopo di che, fatti i dovuti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] con loro a fuggire e a rimpatriare nel 1464, e riferì quindi al Consiglio dei Pregadi sui preparativi dì guerra della flotta turca. Nel 1466 donava alle suore del monastero di S. Marta a Venezia la mano della santa, reliquia da lui recuperata a Lesbo ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] Poriferi di cui trovò soltanto la Spongilla candidissima.
Nella Relazione di un viaggio per l'Egitto, Palestina, coste della Turchia asiatica (Napoli 1875), il C. illustrava il viaggio compiuto nell'inverno del 1874, durato quattro mesi, durante il ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] ammiraglio d'armata, nel 1929 fu insignito del titolo di conte di Bu-Meliana, la località che aveva difeso contro i Turchi durante l'occupazione di Tripoli.
Morì a Genova il 22 apr. 1932.
Fonti e Bibl.: Ministero della Difesa, Marina, Ufficio storico ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).