• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
151 risultati
Tutti i risultati [2501]
Scienze politiche [151]
Storia [604]
Biografie [538]
Geografia [360]
Geografia umana ed economica [181]
Arti visive [191]
Archeologia [183]
Asia [129]
Storia per continenti e paesi [119]
Diritto [125]

La dottrina della profondita strategica e il ruolo dell'economia in Turchia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La politica estera improntata da Ahmet Davutoğlu, ministro degli esteri turco e precedentemente consigliere del primo ministro Erdoˇgan per le relazioni con l’estero, si fonda sulla cosiddetta dottrina [...] l’Iran e la Russia e, allo stesso tempo, attori arabi come la Siria vedono nei rapporti di natura economica con la Turchia una via alla propria crescita interna. A dimostrazione di ciò, l’interscambio commerciale con i paesi del Medio Oriente è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Tramonta il sogno turco

Il Libro dell'Anno 2013

Antonio Ferrari Tramonta il sogno turco La protesta di Gezi Park che si è propagata in tutto il paese è stato un segnale inequivocabile che il premier Erdoğan non può ignorare. Così come la sconfitta [...] ‘primavere’. Si è ricreduto soltanto quando la protesta si è innestata nel suo paese. Ma c’è di più. La forza della Turchia, paese che gli arabi, per ragioni storiche, non hanno mai amato e che solo nell’ultimo decennio hanno riconosciuto come fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MUSTAFA KEMAL ATATÜRK – RECEP TAYYIP ERDOĞAN – AHMET DAVUTOĞLU – UNIONE EUROPEA

Il crocevia di Damasco

Il Libro dell'Anno 2013

Lorenzo Trombetta Il crocevia di Damasco Il conflitto interno della Siria nasconde interessi molto più ampi che s’intrecciano sul piano internazionale: l’espansionismo di Cina e Russia trova appoggi [...] Sud (Caucaso-Golfo) e che da Est si spinge verso Ovest (Iran-Libano), si contrappone la convergenza di interessi tra Turchia, Israele e Arabia Saudita, divisi su numerose e cruciali questioni ma uniti dalla comune alleanza con gli Stati Uniti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ALTURE DEL GOLAN – BASHAR AL-ASSAD – ARABIA SAUDITA – HAFEZ AL-ASSAD – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il crocevia di Damasco (6)
Mostra Tutti

Economic Cooperation Organization (Eco)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione per la cooperazione economica Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] dei tre paesi fondatori. Il Segretariato dell’Eco ha infatti la sua sede a Teheran, mentre il dipartimento economico è in Turchia e quello scientifico in Pakistan. L’Eco funziona in sostanza come un forum, all’interno del quale i membri possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – UNIONE SOVIETICA – UNIONE EUROPEA – GUERRA FREDDA – ASIA CENTRALE

Gülen, Muhammad Fethullah

Enciclopedia on line

Gülen, Muhammad Fethullah. – Predicatore e politologo turco (Korucuk, distretto di Pasinler, 1941 - Pennsylvania, Stati Uniti, 2024). Nato in una famiglia religiosa, fu avvicinato alla conoscenza della [...] 1989 e poi presidente della Repubblica fino al 1993. All’inizio degli anni Novanta erano oltre cento le scuole fondate in Turchia dai membri di Hizmet, accanto a numerosi centri studi e corsi per la preparazione all’esame di accesso alle università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COLPO DI STATO – ASIA CENTRALE – LINGUA ARABA – PENNSYLVANIA

Armenia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] è tradotto, di fatto, in un conflitto inter-statale tra Azerbaigian e Armenia. In questo contesto, al sostegno garantito dalla Turchia all’Azerbaigian, ha fatto da contraltare il rilancio dell’intesa strategica tra Russia e Armenia che, se da un lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – PARTITO REPUBBLICANO – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armenia (10)
Mostra Tutti

panellenismo

Enciclopedia on line

Movimento politico che, nel ricordo dell’antico Impero di Bisanzio e nella coscienza dell’unità religiosa e linguistica, mirò a riunire tutti i Greci dei Balcani e dell’Asia Minore; noto, presso i Greci, [...] con il nome di μεγάλη ἰδέα (➔ megali idea). La disastrosa guerra con la Turchia (1921-23) inferse un colpo decisivo alle speranze panelleniste. Queste tuttavia rimasero in vita appuntandosi verso altri territori abitati dai Greci, come Cipro, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: IMPERO DI BISANZIO – ASIA MINORE – MEGALI IDEA – TURCHIA – BALCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panellenismo (2)
Mostra Tutti

miuridismo

Enciclopedia on line

Movimento religioso e militare fiorito nel Caucaso negli anni della penetrazione russa (prima metà del 19° sec.). Si sviluppò fra i seguaci di alcuni capi musulmani, il più celebre dei quali fu Shamīl [...] (➔), che guidarono la resistenza nazionale e religiosa contro gli invasori. Nel 1859 Shamīl si arrese; nel 1864 parte dei montanari furono trasferiti in pianura e altri emigrarono in Turchia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MUSULMANI – TURCHIA – CAUCASO

Khomeini, Ruhollah

Enciclopedia on line

Khomeini, Ruhollah Uomo politico iraniano (Khomein 1900, secondo altre fonti 1902 - Teheran 1989). Dedicatosi all'insegnamento teologico, nel 1962 successe all'ayatollah Kāshānī nelle funzioni di capo della comunità sciita [...] ruolo molto attivo svolto nel movimento di opposizione popolare alle riforme agrarie dello scià, fu costretto all'esilio, prima in Turchia, poi nella città santa sciita di an-Nagiaf (Iraq) e infine in Francia. Nel corso del 1978 assunse la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHIA – FRANCIA – TEHERAN – SCIITA – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khomeini, Ruhollah (1)
Mostra Tutti

Teshome, Mulatu

Enciclopedia on line

Teshome, Mulatu. – Uomo politico etiope (n. Arjo 1955 o 1956). Ha compiuto la sua formazione in Cina, conseguendo una laurea in Filosofia dell’economia politica e addottorandosi in Diritto internazionale [...] , è stato nominato ministro dell’Agricoltura nel 2001 e ha inoltre ricoperto la carica di ambasciatore in Cina, Giappone e Turchia. Nell’ottobre 2013 è stato eletto presidente dell’Etiopia, subentrando a G. Wolde Giorgis, e permanendo in carica fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ECONOMIA POLITICA – AGRICOLTURA – GIAPPONE – ETIOPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali