Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] il più noto è lo stato dei Banū Yām nel territorio del Naǵrān, che conservò la sua indipendenza contro zaiditi e contro Turchi e che nel 1934 fu annesso al Regno Arabo Sa‛ūdiano dopo breve occupazione zaidita. Gli altri piccoli distretti ismā‛īliti ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] pavimentale posto in luce dagli scavi inglesi (1935-38) del palazzo degli imperatori a Costantinopoli, databile attorno al 410 (v. turchia, in questa App .).
Bibl.: Manuali e opere generali: P. Ducati, L'arte in Roma dalle origini al sec. VIII ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] le quali lo stretto di Messina per l'Italia e la zona tsunamigenica di Rodi-Fethiye al confine fra Grecia e Turchia. Proprio nello stretto di Messina, il 28 dicembre 1908, si è verificato l'ultimo maremoto catastrofico del Mediterraneo, a seguito del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] il fratello con cui era in disputa e trovare gli aiuti necessari per la riconquista di Costantinopoli, in mano ai Turchi, desiderava soprattutto che l'Occidente conoscesse a fondo i classici greci, e a questo scopo persuase Purbach, che non conosceva ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] , India e Cina), ad altri otto paesi emergenti, quali Australia, Arabia Saudita, Argentina, Corea del Sud, Indonesia, Messico, Turchia e Sudafrica.
Anche in quest’occasione la spinta ad adattare e modificare i meccanismi della governance globale era ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] si sta preparando a sbarcare, con un altro canale in lingua, su un nuovo e importante mercato televisivo: la Turchia. E questo proprio ora che, con il ridimensionarsi delle aspettative nei confronti dell’Europa, le relazioni diplomatiche tra Ankara ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] studiano e neanche trovano un lavoro: una quota, tra i paesi industrializzati, maggiore solo a quella di Brasile, Spagna, Turchia e Israele.
Libertà e diritti
Il Regno Unito è una democrazia compiuta che garantisce piena libertà civile e politica ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] il calo si estende a paesi di più ampia consistenza demografica, anch'essi caratterizzati da intensi contatti col mondo esterno: Turchia, Colombia, Thailandia, Filippine, Tunisia, Sudafrica. Ma è verso il 1970, un secolo più tardi del punto di svolta ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , impianti, edifici pubblici, ecc., fatti in esse; ai privilegi e diritti acquistati in Cina, Siam, Liberia, Marocco, Egitto, Turchia e Bulgaria, Shantung.
Parte V. - Clausole militari, navali e aeree (articoli 159-213). - In questa parte veniva ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] principi religiosi.
Capo di Stato: Zine El Abidine Ben Ali
Primo ministro: Mohamed Ghannouchi
Indicatori economico-sociali
Turchia
Repubblica parlamentare. Secondo la Costituzione del 1982, modificata nel 1995, capo dello Stato è il presidente della ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).