Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo. Intelligente, colta e sensibile, [...] politica estera, nel proseguire la politica di Pietro il Grande, C. si propose di risolvere durevolmente il problema turco e quello polacco. Dalla Turchia, dopo la guerra del 1768-1774, ottenne, nella pace di Küciük-Qainarge (1774), il confine al f ...
Leggi Tutto
Mancini, Roberto. – Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Jesi 1964). Attaccante, ha esordito in seria A con il Bologna a soli diciassette anni e con la Nazionale nel 1984, nella quale ha registrato [...] una Coppa d’Inghilterra e il Campionato del 2012. Dal 2013 al 2014 M. è stato l’allenatore del club turco Galatasaray, con cui ha vinto la Coppa di Turchia e dal 2014 al 2016 è tornato ad allenare l'Inter. Dal 2017 al 2018 ha allenato lo Zenit S ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] "seconda impressione" (con ampliamenti rispetto alla prima uscita a Roma nello stesso anno) dello Specchio, o vero descrizione della Turchia... di Michel Febure o Febvre (Firenze 1674), pseudonimo del cappuccino Justinien de Tours (ma l'opera è stata ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] Benedetto Dei fiorentino" e "El paese ch'à cierchato Benedetto Dei", sono ricordate le tappe di questo girovagare, che toccò la Turchia, il mar Nero, la penisola balcanica, la Grecia, la Bosnia e la Dalmazia. In Africa, visitò Tunisi e Cartagine con ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] 1945 Perlasca riuscì a partire e, via Istanbul, giunse in agosto in Italia. Il 5 giugno consegnò al console spagnolo in Turchia una relazione sulla sua esperienza a Budapest e il 13 ottobre 1945 ne diede una copia all’ambasciatore spagnolo a Roma ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] piena facoltà di noleggiare navi, comprare e vendere merci, investire in commende il capitale della ditta, trafficare in Tartaria, Turchia, Siria, Mar Nero e nell'Impero bizantino, contrarre mutui per un importo non superiore a 10.000 iperperi. Nello ...
Leggi Tutto
BUFALETTI, Federico
Carlo Petrucci
Nacque a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre Luigi capo musica militare, e poi di un certo Rossetti a Verona; in seguito studiò a Padova e a Milano, [...] quali, il 17 marzo, alla Société de Sainte-Cécile sotto la direzione di E. Chabrier. Fu quindi applauditissimo in Grecia, in Turchia e nel 1890 in Spagna, ottenendo i consensi di F. Pedrell, di T. Breton, direttore del conservatorio di Madrid, e di ...
Leggi Tutto
HAGI, Gheorghe
Marino Bortoletti
Romania. Costanza, 5 febbraio 1965. • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Napoli-Brescia, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1982-83: Costanza; [...] -87, 1987-88, 1988-89), 3 Coppe di Romania (1986-87, 1987-88, 1988-89), 1 Supercoppa Europea (1986), 4 Campionati turchi (1996-97, 1997-98, 1998-99, 1999-2000), 1 Coppa UEFA (1999-2000) • Carriera di allenatore: nazionale rumena (2001)
Ha esordito ...
Leggi Tutto
BARUFFI, Giuseppe Francesco
Narciso Nada
Nacque a Mondovì - Pian della Valle (Cuneo) il 15 ott. 1801 da Pietro, notaio in quella città, e da Margherita Gastone, cugina di quel Michele Gastone che fu [...] si riscontrano nelle schede bibliografiche relative a quest'opera); il terzo, ove è narrato il viaggio in Grecia ed in Turchia, apparso la prima volta nel 1842, venne ripubblicato a Milano nel 1847 col titolo Viaggio in Oriente e descrizione della ...
Leggi Tutto
Yaşar Kemal
*
Pseudonimo di Kemal Sadik Göğçelı, scrittore turco, nato nel villaggio di Hemite (Adana) il 20 aprile 1922. Fin dall'infanzia, che fu sconvolta dalla morte del padre, assassinato davanti [...] 'oralità resta uno degli aspetti più significativi della sua opera narrativa. Benché ambientati prevalentemente nel mondo rurale della Turchia contemporanea, da cui attingono vicende e immagini, i suoi romanzi hanno un respiro che trascende l'ambito ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).