L'ultimo sultano ottomano (n. 1861 - m. San Remo 1926), figlio di ῾Abd ul-Ḥamīd. Successe (1918) allo zio Maometto V. Dopo la disfatta turca nella guerra mondiale, si trovò in contrasto col governo kemalista [...] che si era insediato ad Ankara e lottava per sottrarre la Turchia alle imposizioni dei trattati di pace. Finita la guerra in Anatolia col trionfo dei kemalisti sui Greci, la Grande assemblea nazionale di Ankara abolì il sultanato, mantenendo nella ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Albenga 1835 - m. 1895); lavorò nel 1853 con L. Robotti e G. Vestri, fu primo attor giovane nel 1859 con Cesare Dondini, quindi socio con G. P. Calloud, A. Belotti e C. Vitaliani nella [...] Compagnia romana fino al 1872; fu poi in Egitto, Turchia e Grecia; dal 1874 al 1876 primo attore con Giacinta Pezzana, dal 1877 al 1879 con T. Salvini, quindi dal 1880 capocomico. Sua figlia Lina (Torino 1865 - Bologna 1910), recitò giovanissima con ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (Beşiktaş 1863 - Berlino 1918). Aderente al movimento rivoluzionario del 1908, divenne ministro della Pubblica Istruzione nel gabinetto di Kiamil Pascià; fu poi ambasciatore a Roma [...] (1909) e gran visir (1910). Si dimise da tale carica all'atto della dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (1911). Fu inviato speciale a Londra (1913) e (dal 1915) ambasciatore a Berlino. ...
Leggi Tutto
PRUZZO, Roberto
Enrico Maida
Italia. Crocefieschi (Genova), 1° aprile 1955 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 2 dicembre 1973 (Cesena-Genoa, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1973-78: Genoa; [...] 1978-88: Roma; 1988-89: Fiorentina • In nazionale: 6 presenze (esordio: 23 settembre 1978, Italia-Turchia, 1-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1982-83), 4 Coppe Italia (1979-80, 1980-81, 1983-84, 1985-86) • Carriera di allenatore: Viareggio ( ...
Leggi Tutto
Duncan, Douglas David. – Fotogiornalista statunitense (Kansas City 1916 - Grasse 2018). Reporter di guerra tra il 1946 e il 1956 per il periodico Life, ha documentato la tragedia dei conflitti bellici [...] in Corea e Vietnam, scattando drammatiche immagini in Paesi tormentati quali la Palestina, la Grecia, la Turchia, l’Egitto e l’Afghanistan. Ritrattista di P. Picasso (The Private World of Pablo Picasso, 1958; Picasso’s Picassos, 1961; Goodbye Picasso ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Leatherhead, Surrey, 1748 - Plymouth 1817). Nominato governatore della Giamaica (1803), fu creato l'anno successivo viceammiraglio; il 6 febbr. 1806 si scontrò con una flotta francese di fronte [...] a San Domingo, riportando una completa vittoria. Inviato con una squadra nel Mediterraneo per sorvegliare le mosse della Turchia, il 19 febbr. 1807 forzò i Dardanelli, ma al ritorno subì serie perdite a opera delle batterie nemiche. ...
Leggi Tutto
Generale (Roma 1807 - Erzerum 1855), fratello di Alessandro. Con reparti dell'esercito pontificio partecipò nel 1848 ad azioni nel Veneto; nel 1849 militò per la difesa della Repubblica romana. Caduta [...] Roma, il C. scelse la via dell'esilio e passò in Prussia, Belgio, Francia e poi in Turchia (1854), dove, assegnato allo Stato Maggiore di ῾Othmān pascià, diresse la trasformazione delle antiquate difese di Erzerum. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Stoccarda 1821 - Costantinopoli 1902). Si dedicò alle costruzioni ferroviarie, e realizzò nel Württemberg la Geislinger Steige (1844-50), una delle prime linee di montagna. Passato in Svizzera [...] e poi in Austria, progettò e costruì la linea del Brennero, tra Innsbruck e Bolzano (1862-65). Recatosi in Turchia (1869), divenne (1872) direttore generale delle ferrovie ottomane, e gettò le prime basi della ferrovia di Baghdād. ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giacinto
Salvatore Lo Presti
Italia. Treviglio (Bergamo), 18 luglio 1942 • Ruolo: terzino sinistro, poi libero • Esordio in serie A: 21 maggio 1961 (Roma-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: [...] 1960-78: Inter • In nazionale: 94 presenze e 3 reti (esordio: 27 marzo 1963, Turchia-Italia, 0-1) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1962-63, 1964-65, 1965-66, 1970-71), 1 Coppa Italia (1977-78), 2 Coppe dei Campioni (1963-64, 1964-65), 2 Coppe ...
Leggi Tutto
Bhutto, Zulfiqar
Politico pakistano (Larnaka 1928-Rawalpindi 1979). Di eminente famiglia sindhi, di fede sciita, studiò legge in Occidente prima di rientrare in Pakistan, dove, nel 1958, entrò a far [...] parte del governo. Ministro degli Esteri dal 1963, favorì il riavvicinamento con la Cina, la Turchia e l’Iran. Nel 1970 vinse le elezioni con il PPP (Partito popolare del Pakistan), da lui fondato nel 1967, e l’anno successivo, dopo la crisi che ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).