PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] , Sumer 19, 1963, pp. 36-65; O. Aslanapa, Die Ausgrabung des Palastes von Diyarbakır, "Atti del II Congresso internazionale di arte turca, Venezia 1963", Napoli 1965, pp. 13-29; G. Marçais, s.v. Fusayfisā᾽, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 977-979; K ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] 'arte islamica dall'epoca omayyade ai periodi più recenti. Gli oggetti provengono in gran parte dall'Iran e dalla Turchia.
Bibl.: B. Bagatti, Studio Biblico Francescano. Guida al museo, Jerusalem 1939; M.M. Gauthier, Emaux limousins champlevés des ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] mondo islamico nel suo insieme richiede infatti l'analisi di testi scritti prevalentemente in arabo, ma anche in persiano e in turco (a partire dal XIII sec., più numerosi solo dal XV sec. in poi). Per quanto riguarda il cosiddetto "Islam periferico ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] con il tempo fino alla fine del regno, intorno al 560 d.C., sotto i colpi congiunti di Sasanidi e Turchi. Quando alla metà del VI secolo gli Arabi investono l'Iran trovano un Paese economicamente dissanguato e virtualmente dissestato da decenni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] pp. 2-88; M. Frangipane, Arslantepe-Melid-Malatya, in Arslantepe, Hierapolis, Iasos, Kyma. Scavi archeologici italiani in Turchia, Venezia 1993, pp. 30-103.
L'architettura religiosa
di Francesca Baffi Guardata
Mesopotamia
La presenza di templi è ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] dey (governanti autonomi) nelle cui mani il potere gradualmente passò intorno alla fine del XVI secolo. La cospicua presenza di Turchi significò, tra l'altro, l'introduzione di nuovi sūq e la comparsa di moschee di rito hanafita. Dall'inizio del ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).