VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] 1911-12 prese parte alla guerra italo-turca al comando dell’incrociatore ausiliario Città di Notizie su alcuni vilayet dell’Asia Minore riassunte, ibid., pp. 1145-1164; Nella Turchia asiatica, ibid., 1907, vol. 8, pp. 201-229; L’isola di Rodi ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] ; La pesca italiana, Roma 1940, Crociera di pesca nell'Adriatico redento, Padova 1942; L'importazione del tonnetto dalla Turchia, Trieste 1943, Mussolini, HitIer, Tito alle porte orientali d'Italia, Bologna 1948; Trieste durante l'occupazione tedesca ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] qualità, e infine condusse una vera e propria inchiesta sulle cause della decadenza del commercio veneziano in Turchia, utilizzando anche l'abbondante documentazione raccolta dai suoi predecessori.
Partì da Costantinopoli nel marzo del 1765 ed ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] dalmati, a rinforzare le difese venete contro una nuova minaccia dei Turchi sul Friuli. In questa occasione il B. - e con lui tregua agli invasori, si rivelò infine risolutiva perché i Turchi non riuscirono mai a consolidare le loro infiltrazioni e ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di Crimea, che venne ad influire in modo notevole sul potenziamento del naviglio.
Iniziata nel luglio 1853 tra Russia e Turchia, e allargatasi nell'aprile 1854 a Francia e Inghilterra, la guerra ebbe un teatro operativo che per la lontananza dalle ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] parte la pressione dello Stato ottomano, in seguito all'espansione turca in Moldavia. Negli anni 1476-77 il B. si recò è la sola potenza che possa tentare l'impresa di ricacciare il Turco, o di fermarne l'espansione.
Opere. Si citano le edizioni più ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] al volumetto La nostra guerra (Firenze 1915) con un contributo intitolato Necessità e ragioni della nuova guerra alla Turchia.
Nel 1919, Solmi riprese la militanza nei circoli liberal-nazionalisti di Milano, dove risiedeva, ma presto se ne ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] , 1922-33), che Guido alternò a frequenti viaggi formativi all’estero (Berlino, Parigi, Madrid, Marocco, Tunisia, Egitto, Turchia). Dal 1923 espose regolarmente alla Permanente di Milano, e nel 1924 si affermò alla Mostra del ritratto alla Villa ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] , l’edizione non era destinata ai dotti europei. Essa fu progettata come prodotto di esportazione per il mercato arabo-turco, per i popoli di religione islamica che ancora non possedevano la stampa tipografica. Gli stampatori a Venezia superarono ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] diversa rispetto ai due istituti milanesi: oltre ai rapporti speciali con il Vaticano, una rete estera nel Mediterraneo (in Turchia, Siria, Palestina, Egitto, Malta e Libia, mentre aveva allo studio nei primi anni Trenta un’espansione verso l’Arabia ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).