MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] Tripoli e Bengasi, cui si aggiunsero gli scali di Tunisi e Malta; successivamente stabilì rotte regolari per la Grecia, la Turchia e l’Egitto; da questa base poté superare successivamente la soglia di Suez. Furono fissati quindi scali a Tel Aviv e ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] quelli sulla legge di cittadinanza (19 giugno 1911) e sul trattato di pace di Losanna tra l'Italia e la Turchia (14 dic. 1912), in cui propose l'istituzione di commissioni di studio sullo sviluppo agricolo della Libia appena conquistata.
Il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] Carli), in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVII (1917), pp. 187, 194 s.; D. Levi Weiss, Le relazioni fra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della Sacra Lega, in Archivio veneto tridentino, VII (1925), pp. 1-37 passim; VIII (1925), pp ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] di andare a riposo già nel 1910, ma la spinta decisiva gli fu offerta dalla decisione di entrare in guerra contro la Turchia per la conquista di Tripoli, cui si oppose, coerente a quanto scritto nella memoria a Prinetti dell’aprile 1901.
Collocato a ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] intimare subito la resa e di passare senz'altro al bombardamento dei forti. Visto frattanto che le trattative con le autorità turche non erano approdate a nulla, il F., avvertiti i consoli delle diverse nazioni, concedeva un breve lasso di tempo per ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] dai problemi tartaro e lituano, non dimostrò alcun interesse né alla rivendicazione dell'eredità bizantina né ad una guerra contro la Turchia in difesa della Cristianità.
Il D. si trovò ora a dover rendere conto al granduca della sua condotta ambigua ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] questa nuova condizione, non rinunciando alla militanza, al lavoro e ai viaggi (tra cui quello di poco successivo in Turchia).
Al principio degli anni Ottanta si spese nella campagna per la legge di iniziativa popolare contro la violenza sessuale ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] sostò cinque mesi –, per giungere infine (1778) a Costantinopoli – all’epoca capitale dell’Impero ottomano –, dove apprese la lingua turca – che allora era scritta con i caratteri arabi e che egli traslitterò con un efficace sistema di sua invenzione ...
Leggi Tutto
STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda)
Stefano Miniati
I lavori per la costruzione della Torre, da poco [...] per l’Europa, in partibus infidelium; nominato in seguito vescovo della sede vacante di Tiziopoli (attuale Turchia) e quindi nunzio apostolico, si dedicò interamente all’apostolato pubblicando inoltre molti opuscoli di carattere proselitistico ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] commendatore della basilica della Magione di Palermo e arcivescovo titolare (senza obbligo di residenza) di Iconio (oggi Konya, in Turchia).
Morì a Piazza il 23 febbraio 1753. Il suo funerale fu celebrato nel duomo della città, dove aveva chiesto di ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).