RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] di Torino (1902), fu incaricato di mettere in esecuzione il progetto vincitore dell’amico D’Aronco, ancora impegnato in Turchia, oltre che di progettare ex novo alcuni padiglioni (Olii e vini, Cinematografia e alcuni chioschi anonimi).
Dall’inizio ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] diplomatico prussiano, sia sulla congiuntura favorevole in politica estera, con la Russia duramente impegnata nel conflitto con la Turchia. Nel frattempo, deterioratosi il rapporto di Piattoli con la Lubomirska, il 2 settembre il re Stanislao Augusto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] , il mercato della città lagunare ricercava ingenti quantità di argento da spedire nel Levante, soprattutto in Turchia. Per rispettare la regolarità del calendario dei pagamenti concordati da Strata con la Hacienda Real madrilena, Pallavicino ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] si ricordò di Veneziano quando, qualche tempo dopo, delineò il personaggio di Riccardo, cavaliere siciliano recluso in Turchia, in El amante liberal, seconda delle Novelas ejemplares.
Stabilitosi a Monreale, nel 1580, Veneziano fu trascinato in ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] presso la Società delle Nazioni la sorte delle minoranze religiose, anche cristiane, vittime di misure vessatorie da parte dei turchi in aperta violazione dei diritti sanciti dal Trattato di Losanna.
Il 20 marzo 1930 fu promosso nunzio apostolico in ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] B. svolse poi, quale principale plenipotenziario italiano, un ruolo di primo piano nell'elaborazione del trattato di pace con la Turchia e dei vari accordi collaterali, tutti firmati a Sèvres il 10 ag. 1920, e tutti destinati a restare effimeri dopo ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] del luogo venne esacerbata ancor più dalla delusione e dalla rabbia di non essere stato scelto dal granduca per la missione in Turchia e soprattutto a Kostantiniyye, e Pini maledì la sorte per essere giunto in ritardo quando venne a sapere che il ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] lo obbligò a concentrarsi sulle necessità dell’approvvigionamento cerealicolo. Salpò quindi verso Gallipoli (l’odierna Gelibolu, in Turchia) con l’obiettivo di intercettare i vascelli che trasportavano frumento. Nell’estate 1636 ebbe altresì modo di ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] fra le donne cattoliche d’Italia.
Altri momenti di rottura si ebbero in occasione della guerra contro la Turchia, quando la presidente del Consiglio organizzò una sottoscrizione in favore dei soldati e delle loro famiglie sostenendo la conquista ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] si risposò di lì a poco con Prudenzia Perea, facoltosa vedova, che gli diede altra prole.
In quello stesso anno i Turchi avevano invaso Candia, sbarcando di sorpresa nell'isola e cingendo la città d'assedio. Nel 1646, dopo averlo minacciato di morte ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).