• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Biografie [237]
Storia [140]
Religioni [19]
Letteratura [17]
Arti visive [15]
Comunicazione [12]
Diritto [12]
Economia [9]
Scienze politiche [8]
Diritto civile [7]

GALLIAN, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIAN, Marcello Angiolo Bandinelli Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] poi a Firenze, presso il convento dei vallombrosani di S. Trinità, dove prese i voti semplici. Nel 1919 seguì G. D'Annunzio a Fiume. Sansepolcrista e squadrista, partecipò quindi alla marcia su Roma. Staccandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – REPUBBLICA DI SALÒ – GIORNALE NUOVO – MARCIA SU ROMA – SANSEPOLCRISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIAN, Marcello (2)
Mostra Tutti

CACCIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIOLI, Giovanni Battista Clara Roli Guidetti Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] Pepoli, entrò nella bottega di D. M. Canuti, di venendone "uno dei più bravi e spiritosi allievi" (Malvasia, 1678). Tuttavia dovette far parte della cerchia di C. Cignani, come si può desumere sia dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – COSIMO III DE' MEDICI – BALDASSARRE BIANCHI – CARLO BORROMEO – MONTE CAVALLO

NANNI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNI, Giancarlo Annamaria Corea – Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci. Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] 1945 la famiglia si spostò in Italia, poi in Arabia Saudita, finché non si stabilì a Roma dove Carlo fu direttore dell’American Express fino al 1958. Compiuti gli studi professionali e diplomatosi in tecnica ... Leggi Tutto

ABBAGNANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBAGNANO, Giovanni Antonio Balducci Nacque in Baronissi (Salerno) il 17 ag. 1860. Il padre Giovanni era stato attivissimo commerciante di pelli grezze, sino a raggiungere i mercati di Francia, Grecia [...] e Turchia. L'A. fondò in Salerno, verso la fine del secolo, una grande conceria per la lavorazione della suola per calzature, i cui prodotti furono ritenuti meritevoli di encomi e premi. Creò anche una industria di vini pregiati; promosse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABRAHAM ben Garton

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABRAHAM ben Garton Anita Mondolfo Ebreo, iniziatore della notevole produzione tipografica ebraica, che ebbe il suo centro in Italia nel '400 e alla quale parteciparono, in minor misura, la Spagna, il [...] Portogallo, la Turchia e l'Oriente. A Reggio Calabria, dove viveva una colonia ebraica, licenziava per la stampa il 5 febbr. 1475 il Commentum in Pentateuchum di Salomone Isaacide, detto Rashi, opera largamente diffusa in manoscritto. È la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICEFORO da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICEFORO da Bari Frederick Lauritzen NICEFORO da Bari. – Attivo a Bari alla fine dell'XI secolo, fu l’autore del primo resoconto della traslazione del corpo di s. Nicola da Mira, nell’odierna Turchia, [...] a Bari, avvenuta il 9 maggio 1087. Le uniche notizie sicure su Niceforo −  che potrebbe forse essere identificato con un omonimo protonotario di cui si trovano numerosi atti notarili redatti tra il 1094 ... Leggi Tutto

CALDA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

Nacque a Piacenza il 6 ott. 1878 da Giuseppe e da Irene Bosi. Giovanissimo, partì volontario con una legione di garibaldini, che si schierò per la Grecia, nella guerra con la Turchia del 1897-98, e fu [...] ferito a Domokòs. Dai trascorsi garibaldini all'adesione al giovane Partito socialista, nel quale si impone come "una delle figure più in vista", il passo fu breve. Ma occorre attendere l'anno 1909 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RESTO DEL CARLINO – GUERRA DI LIBIA – GRANDE GUERRA – NEUTRALISMO

BERGAMINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGAMINI, Carlo Mariano Gabriele Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] 1908. Dopo la guerra contro la Turchia, nello Ionio, e il servizio nelle acque della Cirenaica col grado di tenente di vascello, prese parte al primo conflitto mondiale, imbarcato sull'incrociatore "Pisa", e si distinse nell'organizzare la difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN FELICE SUL PANARO – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMINI, Carlo (1)
Mostra Tutti

RAMPOLDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPOLDI, Giovanni Battista Roberto Tottoli RAMPOLDI, Giovanni Battista. – Nacque a Uboldo, nel Milanese, il 17 agosto 1761 da Giuseppe e da Maria Trolli. Pochi i particolari che ci sono noti della [...] opere del Marigny, del Gibbon, dell’Andres e del Rampoldi… apparsa in tre volumi a Milano nel 1825 e dalla Storia delle Turchia dai suoi primi tempi sino al giorno d’oggi: compilata sulle tracce di Rampoldi, Lamartine, Choudzo… di Luigi Rapetti et al ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – VINCENZO MALACARNE – GIUSEPPE GABRIELI – COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMPOLDI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

AGAMENNONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAMENNONE, Giovanni Pietro Caloi Nacque a Rieti il 24 giugno 1858, da Alessandro e da Barbara Palmeggiani. Laureatosi in fisica all'università di Roma nel 1884, fu assistente di sismologia all'osservatorio [...] e geofisica di Roma. Nel 1895 fu chiamato a Costantinopoli dal governo della Turchia, subito dopo un disastroso terremoto, per organizzarvi il servizio sismico. Rimase in Turchia due anni, durante i quali fondò una stazione sismica, attrezzata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAZIONE SISMICA – COSTANTINOPOLI – ROCCA DI PAPA – ONDE SISMICHE – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAMENNONE, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali