• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2501 risultati
Tutti i risultati [2501]
Storia [604]
Biografie [538]
Geografia [360]
Geografia umana ed economica [181]
Arti visive [191]
Archeologia [183]
Asia [129]
Storia per continenti e paesi [119]
Scienze politiche [151]
Diritto [125]

RAHN, Helmut

Enciclopedia dello Sport (2002)

RAHN, Helmut Luca Valdiserri Germania. Katernberg, 16 agosto 1929 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: Katernberg; 1950-59: Rot-Weiss Essen; 1959-63: Twente Enschede; 1963-65: Meidericher [...] • In nazionale: 40 presenze e 21 reti (esordio: 21 novembre 1951, Turchia-Germania Ovest, 0-2) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1954), 3 Campionati di Germania Ovest (1955, 1959, 1965), 1 Coppa di Germania Ovest (1963) Due suoi gol, uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENSCHEDE

Murav´ëv, Nikolaj Nikolaevič, principe

Enciclopedia on line

Generale (Pietroburgo 1794 - Skornjakovo, nell'odierna oblast´ di Lipeck, 1866). Si segnalò in tutte le campagne dal 1812 al 1815; poi (1817) comandò una spedizione a oriente del Mar Caspio e (1828-29) [...] prese parte alle guerre di Persia e contro la Turchia. Domata la rivoluzione polacca del 1831, fu inviato in Egitto per negoziarvi la pace. Caduto in disgrazia (1838), fu richiamato in servizio solo dieci anni dopo; preposto (1864) al corpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR CASPIO – CAUCASO – TURCHIA – EGITTO – PERSIA

Bertolini, Pietro

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Montebelluna 1859 - Torino 1920), libero docente di diritto amministrativo. Deputato dal 1890, appartenne dapprima al gruppo di S. Sonnino. Fu ministro dei Lavori pubblici (1907-09) [...] con Giolitti e, dopo aver preso parte alle trattative di pace con la Turchia, ministro delle Colonie (1913). Deciso neutralista, partecipò ai tentavi promossi dal Giolitti nel maggio 1915 per evitare l'intervento nella guerra mondiale. Nominato (1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – MONTEBELLUNA – GIOLITTI – TURCHIA – SONNINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertolini, Pietro (2)
Mostra Tutti

Konopczyński, Władysław

Enciclopedia on line

Storico polacco (Varsavia 1880 - Cracovia 1952), prof. nell'università di Cracovia (dal 1917). I suoi studî riguardano soprattutto la Polonia del 18º sec. (St. Konarski, 1926; K. Pułaski, 1931; Konfederacja [...] Barska "La Confederazione di Bar", 1936) e i suoi rapporti con Svezia, Turchia e Russia. Tra gli altri scritti l'opera sintetica Dzieje Polski nowożytnej ("Storia della Polonia moderna", 1936) e lo studio Le liberum veto (in francese, 1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERUM VETO – CRACOVIA – VARSAVIA – POLONIA – TURCHIA

MOLKO, Shĕlōmōh

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLKO, Shĕlōmōh (Salomone) Umberto Cassuto Cabbalista e propagandista messianico, nato in Portogallo verso il 1500 da una famiglia di marrani (il suo nome originario era Diogo Pirez). Tornato all'ebraismo [...] per effetto della propaganda di Dāwīd Rē'ūbēnī passò in Turchia e in Palestina, ove studiò le discipline giudaiche e specialmente la Qabbālāh, e quindi si diresse verso l'Italia. Clemente VII lo accolse con benevolenza e gli promise che non si ... Leggi Tutto

CNIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994 CNIDO (v. vol. II, p. 726) R. Özgan Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] gli edifici menzionati in seguito sono stati messi in luce essenzialmente in queste campagne. Dal 1987 gli scavi sono eseguiti dai turchi guidati da R. Özgan: finora si è scavato solo un quarto circa dell'area della città. Sulla terrazza superiore a ... Leggi Tutto

NELIDOV, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

NELIDOV, Aleksandr Ivanovič Ettore Lo Gatto Diplomatico russo, nato nel 1835, morto a Parigi nel 1910. Il primo atto importante della sua carriera fu la conclusione del trattato di S. Stefano che metteva [...] fine alla guerra fra la Russia e la Turchia, il 19 febbraio 1878. Lo stesso N. dovette tuttavia, partecipando al Congresso di Berlino dello stesso anno, vedere frustrati i risultati della sua attività. Nominato ambasciatore a Costantinopoli nel 1883, ... Leggi Tutto

BERGAMINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGAMINI, Carlo Mariano Gabriele Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] 1908. Dopo la guerra contro la Turchia, nello Ionio, e il servizio nelle acque della Cirenaica col grado di tenente di vascello, prese parte al primo conflitto mondiale, imbarcato sull'incrociatore "Pisa", e si distinse nell'organizzare la difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN FELICE SUL PANARO – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMINI, Carlo (1)
Mostra Tutti

Sèvres

Enciclopedia on line

Sèvres Sèvres Cittadina della Francia settentrionale (23.726 ab. nel 2006), nel dipartimento Hauts-de-Seine, sobborgo sud-occidentale di Parigi sulla riva sinistra della Senna, di fronte a Boulogne-Billancourt. [...] Sudan, Cipro, Marocco, Tunisia, Libia e Dodecaneso. Veniva infine ristabilito il regime delle capitolazioni e poste limitazioni sugli armamenti turchi. Il trattato non entrò però in vigore per la rivolta di Kemal Pascià e fu sostituito dalla pace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOULOGNE-BILLANCOURT – IMPERO OTTOMANO – UNITÀ DI MISURA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèvres (2)
Mostra Tutti

Nikitin, Afanasij

Enciclopedia on line

Nikitin, Afanasij Mercante russo (m. 1472) di Tver´, autore di un Choždenie za tri morja ("Viaggio al di là dei tre mari"), descrizione, ricca di osservazioni geografiche ed etnografiche, di un viaggio, attraverso il Caspio, [...] l'Oceano Indiano e il Mar Nero, in Persia, India e Turchia (1466-72). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – MAR NERO – TURCHIA – PERSIA – TVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nikitin, Afanasij (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 251
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali