. Popolo caucasico (circa 84.000 anime), di cui gli ultimi discendenti vivono sulla sponda orientale del Mar Nero, fra il fiume Oshari e Gagri. Alcune tribù emigrarono in Turchia negli anni 1864-1866.
Gli [...] usi degli Abchazi sono molto simili a quei degli Ubych e dei Circassi, tanto per la posizione più elevata della donna, quanto per l'atalyk, cioè l'uso di far educare i figli nelle famiglie amiche per far ...
Leggi Tutto
ABRAHAM ben Garton
Anita Mondolfo
Ebreo, iniziatore della notevole produzione tipografica ebraica, che ebbe il suo centro in Italia nel '400 e alla quale parteciparono, in minor misura, la Spagna, il [...] Portogallo, la Turchia e l'Oriente. A Reggio Calabria, dove viveva una colonia ebraica, licenziava per la stampa il 5 febbr. 1475 il Commentum in Pentateuchum di Salomone Isaacide, detto Rashi, opera largamente diffusa in manoscritto. È la prima ...
Leggi Tutto
cristianicidio
s. m. Eliminazione dei cristiani.
• «Cristianofobia» in un Occidente sempre più secolarizzato? «Cristianicidio» in un Islam sempre più fanatizzato? Neologismi di attualità drammatica, [...] approssimandosi i funerali a Milano del vescovo cappuccino assassinato in Turchia. Sono in molti a non credere nella tesi dello squilibrato, visti anche i precedenti di omicidi di cristiani, attribuiti dalle autorità locali a pazzoidi fuori controllo ...
Leggi Tutto
Nahičevan’ (pers. Nakhciuwān o Nakhciawān) Repubblica autonoma dell’Azerbaigian (5500 km2, con 384.400 ab. nel 2008), separata dal resto del paese per l’interposizione di un lembo di territorio armeno [...] . d.C.) la ricorda col nome di Ναξουάνα. Distrutta dai Persiani nel 4° sec., risorse solo nel 10°; fu conquistata dai Turchi Selgiuchidi nel 1064 e fu nuovamente rasa al suolo nel 13° sec. dai Tatari; nei secoli successivi fu oggetto di contese tra ...
Leggi Tutto
aršin Antica unità di misura di lunghezza usata in Russia e nei paesi balcanici prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Nell’Impero russo equivaleva a 71,12 cm, in Bulgaria a 75,8 cm, in Turchia [...] a 68,58 cm ...
Leggi Tutto
calcio - Arabia Saudita
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Saudi Arabian Football Federation
Anno di fondazione: 1959
Anno di affiliazione FIFA: 1959
NAZIONALE
Colori: bianco-verde
Prima [...] partita: 17 gennaio 1969, Arabia Saudita-Turchia, 1-2
Albo d'oro: 3 Campionati d'Asia (1984, 1988, 1996), 1 Coppa Araba (1998), 1 Coppa del Golfo (1994)
Albo d'oro della nazionale giovanile: 1 Campionato del Mondo under 16 (1989)
Giocatore con il ...
Leggi Tutto
Appartenente (n. Olesko, Ucraina, 1624 - m. 1696) a nobile famiglia polacca, quale grande etmano della corona sotto il re Michele Korybut Wiśniowiecki piegò i Turchi a Chocim (1673). Eletto re (1674), [...] sotto le mura di Vienna (1683) consentì la vittoria delle armi della cristianità, interrompendo la direttiva strategica dei Turchi che puntavano al Baltico, per spezzare in due l'Europa. Continuò quindi a lungo a combattere riconquistando l'Ungheria ...
Leggi Tutto
VOLYNSKIJ, Artemij Petrovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo nato nel 1689, morto il 27 luglio 1740. Iniziò la sua attività diplomatica ancora sotto Pietro il Grande; sviluppò particolarmente [...] i rapporti con la Turchia e la Persia, fu a Costantinopoli e nel 1718 conchiuse un accordo commerciale con la Persia. Svolse poi attività amministrativa ad Astrachan′ e Kazan′, ma varî abusi da lui compiuti ebbero per conseguenza di troncare la sua ...
Leggi Tutto
NICEFORO da Bari
Frederick Lauritzen
NICEFORO da Bari. – Attivo a Bari alla fine dell'XI secolo, fu l’autore del primo resoconto della traslazione del corpo di s. Nicola da Mira, nell’odierna Turchia, [...] a Bari, avvenuta il 9 maggio 1087.
Le uniche notizie sicure su Niceforo − che potrebbe forse essere identificato con un omonimo protonotario di cui si trovano numerosi atti notarili redatti tra il 1094 ...
Leggi Tutto
BANAK, Chiesa di
M. Falla Castelfranchi
BANAK, Chiesa di (georgiano Bana)
Ubicata nella vallata del Tartoum presso il fiume Phanascert (affluente destro del Tchorok), nella regione armeno-georgiana [...] del Tayk (georgiano Tao) in Turchia nordorientale, la chiesa di B. è un vasto edificio posto su un'altura che domina il territorio circostante.Mancando fonti documentarie antiche sul sito e sulla chiesa, di cui si ignorano dedicazione e funzioni, ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).