Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] rocca di Boǧazköy.
Infine nelle vetrine 40-44 sono esposti i ritrovamenti dell'Urartu, dovuti principalmente agli scavi condotti dai Turchi in questi ultimi anni nei pressi del lago Van a ad Altìntepe, presso Erzincan.
L'ambiente centrale, lungo 50 m ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] asfaltati (2008). La rete ferroviaria (8367 km nel 2008) s’irraggia con i suoi assi principali dalla capitale verso Tabriz e le frontiere turca e armena a O, verso Mashhad a E e verso Kerman a SE. La marina mercantile (74 navi complessive nel 2008; 5 ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Londra 1786 - Frant, Sussex, 1880). Cugino di G. Canning, entrò in diplomazia nel 1807; incaricato d'affari a Costantinopoli (1810-12), preparò il trattato di pace di Bucarest (28 maggio 1812) [...] la fiducia del sultano, si attivò per realizzare la riforma interna dello stato turco. Convinto che per gli interessi britannici fosse necessario mantenere in vita la Turchia, nel 1853 spinse il sultano a opporsi a un aumento dell'influenza russa ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte (Milano 1881 - Roma 1954). Iniziò studî sulla primitiva architettura medievale, e allargò poi le ricerche ai varî aspetti dell'arte in Oriente, compiendo lunghi viaggi nei [...] Balcani, in Turchia, in Siria, in Mesopotamia, in Persia e soprattutto in Egitto, dove in varie campagne di scavo esplorò la Nubia tra la prima e la seconda cataratta. Pubblicò l'inventario dei monumenti e la storia della Nubia romana e cristiana; ...
Leggi Tutto
Adžarija Repubblica autonoma (2900 km2 con 377.200 ab. nel 2006) della Georgia; la capitale è Batumi. Occupa la parte sud-occidentale del paese, affaccia sul Mar Nero e confina a S con la Turchia. Il clima [...] è di tipo subtropicale; si coltivano mais, cotone, tabacco, frutta e specialmente tè ...
Leggi Tutto
MINCU, Ioan
Virgil Vaitasianu
Architetto, nato nel 1852 a FocŞani e morto nel 1912 a Bucarest. Fece i suoi studî a Bucarest e a Parigi, e viaggiò studiando in Spagna, Italia, Grecia e Turchia. Creatore [...] dello stile romeno moderno, cercò di rianimare i vecchi elementi di architettura e decorazione nazionali adattandoli ai bisogni moderni. Sono sue opere principali la Scuola superiore femminile e varî mausolei ...
Leggi Tutto
Afpak
(AfPak), s. m. inv. Acronimo ingl. che denomina l’entità geopolitica comprendente i territori dell’Afghanistan e del Pakistan.
• «Più che il lavoro della Loya Jirga credo sia pagante “scommettere” [...] sulla Turchia quale mediatore con capacità e buoni rapporti con tutte le nazioni del teatro AfPak, Afghanistan-Pakistan. Ne parlerò al segretario generale Onu Ban Ki-moon» (Pino Arlacchi intervistato da Pier Paolo Garofalo, Piccolo, 18 novembre 2011, ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] (n. 1958), Y. Odabaşı (n. 1961) e le poetesse G. Akın (n. 1933) e S. Sennur (n. 1943). Il più noto poeta turco contemporaneo è E. Batur (n. 1952); le sue poesie sono apparse tradotte in italiano in due raccolte: Scritti e sigilli: 1973-1990 (1992) e ...
Leggi Tutto
THUGUT, Johann Amadeus Franz de Paula
Franco VALSECCHI
Diplomatico austriaco, nato a Linz l'8 marzo 1739, morto a Vienna il 28 maggio 1818. Di modesta famiglia, ebbe modesti esordî: iniziò la carriera [...] . Come tale fu l'anima della politica austriaca in Oriente, ed ebbe una parte essenziale in tutte le vicende diplomatiche riguardanti la Turchia e i Balcani: sì che fu elevato nel 1774 nel ceto dei nobili col titolo di Freiherr. Ciò non gl'impedì di ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] Dal 1904 invece si designava con il termine "intesa cordiale" (entente cordiale) l'accordo politico franco-inglese, che, pur non esplicitamente tradotto in alleanza formale, era ormai dal 1904 una realtà ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).