Antonio Ferrari
Tramonta il sogno turco
La protesta di Gezi Park che si è propagata in tutto il paese è stato un segnale inequivocabile che il premier Erdoğan non può ignorare. Così come la sconfitta [...] ‘primavere’. Si è ricreduto soltanto quando la protesta si è innestata nel suo paese. Ma c’è di più. La forza della Turchia, paese che gli arabi, per ragioni storiche, non hanno mai amato e che solo nell’ultimo decennio hanno riconosciuto come fonte ...
Leggi Tutto
DARDŪ (Drdw; vocalizzazione incerta)
G. Garbini
Scultore, noto da due iscrizioni siriache che accompagnano due rilievi, parzialmente rovinati, scolpiti in una grotta funeraria presso Kara-Köprü, a N [...] di Urfa, in Turchia.
I due rilievi, che sulla base dei caratteri dell'iscrizione sono stati datati al III-IV sec. d C., si trovano all'interno di due nicchie triangolari, scavate sulla parete di fronte e su quella a sinistra dell'entrata della stanza ...
Leggi Tutto
Güler, Arda. - Calciatore turco (n. Ankara 2005). Centrocampista versatile, veloce e creativo, capace di finalizzare il gioco, cresciuto nelle giovanili del Fenerbahçe, passato in prima squadra, nel 2023 [...] ha vinto la Coppa di Turchia. Dallo stesso anno gioca per il Real Madrid, squadra con la quale ha raggiunto i migliori risultati, conquistando nel 2024 la Supercoppa di Spagna, il campionato, la Champions League e la Supercoppa UEFA. Dal 2022 fa ...
Leggi Tutto
La questione diplomatica degli Stretti. - La questione si ripresenta inevitabilmente ogni volta che viene poco o molto alterato l'equilibrio del Levante o del Mediterraneo, risentendo di ogni avvenimento [...] sostituzione degli Stati Uniti al Giappone tra gli stati firmatarî della futura convenzione.
Nel 1946 una nota sovietica al governo turco poneva richieste collimanti con i punti 1) 2) 3) su esposti, ma domandava inoltre di sancire il principio che la ...
Leggi Tutto
RAMPOLDI, Giovanni Battista
Giorgio Levi Della Vida
Poligrafo e orientalista, nato a Uboldo, in provincia di Milano, il 17 agosto 1761, morto a Milano il 21 agosto 1836. Viaggiò a lungo in Turchia, [...] in Siria, in Egitto e nell'Africa settentrionale, non è ben chiaro con quali intenti e incarichi, e fu, a Milano, impiegato nella direzione delle dogane. Scrisse numerose compilazioni storiche, geografiche ...
Leggi Tutto
Lorenzo Trombetta
Il crocevia di Damasco
Il conflitto interno della Siria nasconde interessi molto più ampi che s’intrecciano sul piano internazionale: l’espansionismo di Cina e Russia trova appoggi [...] Sud (Caucaso-Golfo) e che da Est si spinge verso Ovest (Iran-Libano), si contrappone la convergenza di interessi tra Turchia, Israele e Arabia Saudita, divisi su numerose e cruciali questioni ma uniti dalla comune alleanza con gli Stati Uniti in ...
Leggi Tutto
calcio - Ceca, Repubblica
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Ceskomoravsky Fotbalovy Svaz
Anno di fondazione: 1993
Anno di affiliazione FIFA: 1993
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco-blu
Prima [...] partita: 23 febbraio 1994, Turchia-Repubblica Ceca, 1-4
Albo d'oro: secondo posto Campionato d'Europa 1996
Albo d'oro della nazionale giovanile: 1 Campionato d'Europa under 21 (2002)
Giocatore con il maggior numero di presenze: Karel Poborsky (67)
...
Leggi Tutto
Sa‛dābād Località dell’Iran a N di Teheran, in passato residenza estiva reale persiana. Patto di S. (detto anche Intesa orientale o asiatica) Trattato di non aggressione concluso l’8 luglio 1937 tra Turchia, [...] Iran, Afghanistan e Iraq; non sopravvisse ai mutamenti politici del secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
QASlDAH
. Componimento poetico nato tra gli Arabi, sulla cui origine v. arabi: Letteratura, III, 843. La forma della qaṣīdah entra anche in altre letterature musulmane, come la persiana e la turca; v. [...] persia: Letteratura; turchia: Letteratura. ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] degli studiosi, con la riforma monetaria dell'imperatore Anastasio (491-518) e termina con la conquista di Costantinopoli da parte dei Turchi nel 1453. Prima di Anastasio però si ebbe per poco più di un secolo, dalla morte di Teodosio I nel 395 al ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).