Scrittore turco (n. Rodi 1976). Francofono, figlio di diplomatici, ha studiato Letteratura alla Hacettepe Üniversitesi di Ankara e Scienze politiche presso la Université libre de Bruxelles, per poi stabilirsi [...] . Autore tra i più interessanti della letteratura turca contemporanea, nel 2000 ha pubblicato Kinyas ve Kayra, romanzo che indaga il senso dell’esistenza attraverso due profili umani colti in un percorso di crescita complesso e violento, nel quale ...
Leggi Tutto
ḤUSAIN Kāmil
Francesco Gabrieli
Figlio del khedive Ismā‛īl, nato il 21 novembre 1852, morto al Cairo il 9 ottobre 1917. Allorché il 19 dicembre 1914, in seguito all'entrata della Turchia in guerra accanto [...] alle potenze centrali, gl'Inglesi deposero il nipote di lui ‛Abbās Ḥilmī II dalla carica di khedive e proclamarono il protettorato sull'Egitto, Ḥ. fu nominato sultano d'Egitto. Regnò per meno di tre anni. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] russi, N.J. Marr e I.A. Orbeli, nel 1915. Solo alla fine degli anni Settanta cominciarono lavori esaustivi a opera di un gruppo di studiosi turchi sotto la guida di A. Erzen, E. Bilgiç e M.T. Tarhan. La rupe è lunga circa 1,5 km e larga tra i 70 e ...
Leggi Tutto
Aviatore italiano, nato a Napoli il 16 febbraio 1890. Entrò nel 1908 all'Accademia Navale, uscendone guardiamarina nel 1911. Allo scoppio delle ostilità con la Turchia fece parte del corpo di sbarco e [...] si distinse alla presa della Giuliana. Nella guerra italo-austriaca prestò dapprima servizio in marina, quindi (luglio 1917) in aviazione; nel maggio 1923 entrò definitivamente nell'arma aeronautica. Nel ...
Leggi Tutto
Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia [...] nuovi Stati, come la Grecia, la Serbia, il Montenegro, la Bulgaria e la Romania, nelle zone progressivamente abbandonate dai turchi sotto la pressione dei movimenti indipendentisti e delle potenze europee che li appoggiavano. Il termine divenne d'uso ...
Leggi Tutto
Vedi Economic Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è stata costituita [...] restarono distribuite sui territori dei tre fondatori. Il Segretariato dell’Eco ha sede a Teheran, il dipartimento economico è in Turchia e quello scientifico in Pakistan.
L’Eco funziona in sostanza come un forum, all’interno del quale i membri ...
Leggi Tutto
ABBAGNANO, Giovanni
Antonio Balducci
Nacque in Baronissi (Salerno) il 17 ag. 1860.
Il padre Giovanni era stato attivissimo commerciante di pelli grezze, sino a raggiungere i mercati di Francia, Grecia [...] e Turchia. L'A. fondò in Salerno, verso la fine del secolo, una grande conceria per la lavorazione della suola per calzature, i cui prodotti furono ritenuti meritevoli di encomi e premi. Creò anche una industria di vini pregiati; promosse un ...
Leggi Tutto
OVERATH, Wolfgang
Salvatore Lo Presti
Germania. Sieburg, 29 settembre 1943 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1962-77: Colonia • In nazionale: 81 presenze e 17 reti (esordio: 28 settembre [...] 1963, Germania Ovest-Turchia, 3-0) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1972), 1 Campionato del Mondo (1974), 1 Campionato della Germania Ovest (1963-64), 2 Coppe della Germania Ovest (1967-68, 1976-77)
Fuoriclasse autentico, playmaker in grado di ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] ; ma l'abile opera della diplomazia tedesca e il prestigio di cui la Germania godeva presso l'esercito turco lo impedirono. Se non che, la Turchia non poteva e non voleva romperla apertamente con nessuno; e quindi si fece promotrice di un'intesa, per ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] racconta Agazia Scolastico (Hist., V, 6) - la sua fama di professionista e scienziato si sarebbe diffusa a tal punto che Giustiniano lo chiamò nella capitale assieme al fratello Metrodoro, altrettanto ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).