Città dell'Anatolia settentrionale, già sede di kazà nel vilāyet di Angora, dal 1923 sede del vilāyet omonimo della Repubblica di Turchia. I suoi abitanti, calcolati a dodici o tredici mila, in maggioranza [...] musulmani, nel 1890, sono saliti a 20.000 nel 1927. È posto importante sulla strada tra Samsun e Angora; vi prosperano industrie di tessitura e di concia delle pelli ...
Leggi Tutto
Pensatore e critico russo (Kudinovo, gov. di Kaluga, 1831 - Troice-Sergieva Lavra, Mosca, 1891); medico militare durante la guerra di Crimea, e quindi (1863-70) console in varie città della Turchia. Passò [...] due anni di meditazioni in un convento del M. Athos; rientrato in Russia, si fece monaco ed entrò nella Troice-Sergieva Lavra. Per L. la società moderna nella sua complessità può essere retta solo da un ...
Leggi Tutto
Architetto (Fulpmes, Tirolo, 1886 - Hallein 1983). Allievo e poi assistente di M. Ferstel, lavorò specialmente in Germania e in Austria, dove progettò, con gusto eclettico, numerosi edifici civili e religiosi; [...] in Turchia (1930-49) costruì, tra l'altro, la residenza del capo dello stato ad Ankara e sedi di ministeri a Istanbul. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] centrale, la R. rivestì il ruolo di guardiano della reazione. Svolta importante fu la guerra di Crimea (1853-56) contro i Turchi, la Gran Bretagna, la Francia e il Regno di Sardegna. In questo conflitto, infatti, la R. mostrò tutta la sua debolezza ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] il pagamento.
Pace di L. Conclusa il 18 ottobre 1912 tra l’Italia e l’Impero ottomano a termine della guerra italo-turca (1911-12), riconobbe di fatto la conquista italiana della Libia. Il trattato stabilì lo sgombero delle truppe e dei funzionari ...
Leggi Tutto
Erudito francese, nato a Parigi il 27 settembre 1752, morto il 20 giugno 1817; visitò largamente la Grecia e la Turchia, ove fu ambasciatore del suo paese, ed ebbe parte notevole negli avvenimenti connessi [...] con la guerra russo-turca; passò quindi, al tempo della Rivoluzione francese, in Russia, ove Caterina II lo creò consigliere privato e direttore generale dell'Accademia delle belle arti e delle biblioteche. Tornato con la Restaurazione, fu nominato ...
Leggi Tutto
Vedi Economic Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016
(ECO)Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è stata [...] restarono distribuite sui territori dei tre fondatori. Il Segretariato dell’Eco ha sede a Teheran, il dipartimento economico è in Turchia e quello scientifico in Pakistan.
L’Eco funziona in sostanza come un forum, all’interno del quale i membri ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] M. è considerato uno dei mari più significativi per l’attività offshore, lungo le coste nordafricane (egiziane, libiche e tunisine) e turche, intorno a Malta e, per quanto riguarda i mari italiani, nell’Adriatico, nello Ionio e nel Mare di Sicilia. L ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo e scrittore militare tedesco (Bielkenfeld 1843 - Baghdād 1916). Partecipò alle campagne del 1866 e del 1870-71, e subito dopo fu insegnante all'Accademia militare di Berlino. Dal 1883 al [...] incarichi. Dall'inizio della prima guerra mondiale, fino al nov. 1914, fu governatore generale del Belgio; quindi fu inviato in Turchia, dove per breve tempo diresse la difesa dei Dardanelli, per assumere presto il comando della 6a armata ottomana in ...
Leggi Tutto
La politica estera improntata da Ahmet Davutoğlu, ministro degli esteri turco e precedentemente consigliere del primo ministro Erdoˇgan per le relazioni con l’estero, si fonda sulla cosiddetta dottrina [...] l’Iran e la Russia e, allo stesso tempo, attori arabi come la Siria vedono nei rapporti di natura economica con la Turchia una via alla propria crescita interna. A dimostrazione di ciò, l’interscambio commerciale con i paesi del Medio Oriente è stato ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).