Nome di città antiche in Italia e nelle province romane, colonie di Augusto o fondate in suo onore. Tra queste: A. Ciliciae (in Turchia), ora sommersa da un lago artificiale; A. Emerita (Mérida in Spagna); [...] A. Praetoria (Aosta); A. Rauricorum (Augst in Svizzera); A. Taurinorum (Torino); A. Treverorum (Treviri in Germania); A. Vindelicum (Augusta in Baviera) ...
Leggi Tutto
Archeologo greco, nato a Brussa (Anatolia) il 23 ottobre 1919. Per origine appartiene a quella popolazione greca di Turchia che venne trasferita forzatamente in Macedonia, quando A. era ancora fanciullo. [...] Compì la sua preparazione archeologica alla scuola di K. Rhomaios, presso l'università di Salonicco (1936-40), ed entrò nel Servizio archeologico greco nel 1949. Dopo studi a Oxford, passò all'università ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] la Seconda guerra mondiale entrando in conflitto da un lato con gli Inglesi, dall’altro con la minoranza turco-cipriota e la Turchia. L’agitazione nazionalista trovò la propria guida nel capo della Chiesa ortodossa di C., l’arcivescovo Makàrios. Dopo ...
Leggi Tutto
KEMĀL, Meḥmed Nāmyq
Luigi Bonelli
Scrittore, poeta e patriota turco, nato nel 1840, morto a Chio nel 1888. Nato da una delle più nobili famiglie di Turchia, fu sempre nemico dichiarato d'ogni specie [...] nel principio da lui bandito (nella prefazione alla versione La primavera della scienza, una delle molte opere da lui tradotte in turco) e da lui stesso seguito nelle sue opere drammatiche, che cioè i letterati devono rivolgersi non già a un pubblico ...
Leggi Tutto
Gursel, Nedim
Gursel, Nedim. – Scrittore turco naturalizzato francese (n. Gaziantep 1951). Insieme a Orhan Pamuk e Yaşar Kemal è tra gli scrittori contemporanei più importanti della Turchia. Fuggito [...] gioventù del profeta Maometto. L’accusa, da cui è stato assolto, è quella di aver insultato i valori religiosi. Il libro, che in Turchia ha venduto 30 mila copie, è, come altri romanzi di G., un romanzo a più voci. Di G. sono usciti in Italia anche ...
Leggi Tutto
mutaṣarrìf Sotto l’impero ottomano, il titolo del capo della ripartizione amministrativa del mutasarrifato, corrispondente all’incirca al nostro prefetto, abolito nel 1921 dalla Turchia kemalista. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista e attore greco naturalizzato statunitense Elias Kazanjoglous (Kadikeul, İstanbul, 1909 - New York 2003). Appartenente alla minoranza greca in Turchia, si trasferì da piccolo con [...] la famiglia negli USA. Attore con il Group Theatre dal 1932 al 1939, regista teatrale dal 1940 al 1953 (All my sons; Deep are the roots; A streetcar named desire; Death of a salesman), esordì nel cinema ...
Leggi Tutto
(gr. Ζάγρος) Catena montuosa che forma un arco continuo e cinge verso S l’altopiano iranico, situata al confine tra l’Iran, la Turchia sud-orientale e l’Iraq nord-orientale. Digrada ripida verso la Pianura [...] Mesopotamica e verso il mare, formando con i Monti del Fars e quelli di Makran (a E dello Stretto di Hormuz) una gigantesca muraglia, con cime che superano i 4000 m di altitudine, lunga 1000 km e larga ...
Leggi Tutto
NŪRĪ ĀL SA‛ĪD
Militare e politico iracheno, nato a Baghdād nel 1888. Partecipò quale ufficiale ottomano alle guerre balcaniche (1912-13). Venuto in contatto con le società segrete nazionaliste arabe [...] , aveva bisogno dell'aiuto degli Occidentali, con i quali era quindi necessario collaborare. Nel febbraio 1955 firmò il patto turco-iracheno, primo nucleo del Patto di Baghdād; in seguito a ciò nel marzo dello stesso anno poté firmare un accordo ...
Leggi Tutto
Pittore russo (Feodosia 1817 - ivi 1900). Allievo, all'Accademia di Pietroburgo, di M. N. Vorob´ëv, poi di Ph. Tanneur. Viaggiò lungamente in Europa, Turchia, Asia Minore. Imitò i paesisti francesi, soprattutto [...] C. Vernet, sull'esempio del quale dipinse, per incarico dello zar Nicola I, una serie di vedute di porti di mare. Larghissima fu la sua produzione, tecnicamente abile ma scarsamente originale ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).