(georgiano Mtkvari) Il fiume maggiore della regione transcaucasica (1515 km, bacino di 226.000 km2). Nasce in Turchia, traversa poi la Georgia, dopo aver bagnato Tbilisi scende nella pianura azerbaigiana: [...] qui riceve prima, da sinistra, il principale affluente caucasico (il fiume Alazan´), poi da destra, presso la foce, un ramo del fiume Aras, infine sfocia nel Mar Caspio. A monte di Evlah il corso è sbarrato ...
Leggi Tutto
Diplomatico statunitense (Mannheim, Germania, 1856 - New York 1946). Ambasciatore a Costantinopoli (1913-16), dopo l'intervento della Turchia nella guerra mondiale assunse la tutela degli interessi dell'Inghilterra, [...] della Francia, della Russia e poi dell'Italia; si occupò pure della protezione dei Greci e degli Armeni. Dopo una missione in Polonia (1919), fu inviato (1920) come ambasciatore in Messico; infine (1923) ...
Leggi Tutto
MIKES, Kelemen (Clemente)
Giulio de Miskolczy
Scrittore ungherese, nato nell'agosto del 1690 a Zagon (Transilvania), morto a Rodosto (Turchia), il 2 ottobre 1761. Oriundo da famiglia protestante, si [...] paggio del principe Francesco Rákóczi II, che seguì in esilio prima in Francia, poi in Turchia.
La sua opera principale è Törökországi levelek (Lettere dalla Turchia), una specie di memoriale in 207 lettere che comprendono 41 anni di vita della corte ...
Leggi Tutto
Nome e simbolo delle società nazionali degli Stati musulmani aderenti alla Croce rossa internazionale. Nel 1876 la Turchia dichiarò al governo svizzero, depositario della convenzione di Ginevra, l’intenzione [...] da parte della propria organizzazione umanitaria di non servirsi del simbolo della croce, che sarebbe stato sostituito da una mezzaluna, sempre di colore rosso in campo bianco. Per evitare spaccature nell’unità ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Murnies, Canea, 1864 - Parigi 1936). Avvocato e giornalista liberale, fu a capo della rivolta cretese contro la Turchia (1897). Primo ministro (1910), guidò la Grecia nelle guerre [...] proprio in V. uno dei principali sostenitori. Capo della delegazione greca alla conferenza di Losanna per la pace con la Turchia (1923), V. tornò alla presidenza del consiglio nel 1924, dimettendosi però poco dopo e stabilendosi a Parigi. Tornato in ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia occidentale, sede del vilāyet omonimo della Repubblica di Turchia, situata in una fertile pianura irrigata dal Çürük, affluente del Meandro. È a 400 m. s. m., e dominata dal Baba Dagh; [...] fu rovinata dal terremoto del 1800 e conserva antiche mura. Nel 1890 contava 16.917 ab. (14.870 musulmani, 1617 greci ortodossi, 430 Amieni gregoriani); nel 1906 la popolazione era salita a 30.000 ab.: ...
Leggi Tutto
GIĀNBULĀṬ
Ettore Rossi
. Nome proprio di diversi personaggi della storia moderna d'Egitto, della Siria e di Turchia. Ricordiamo:
1. Giānbulāṭ Ashraf, Sultano mamelucco d'Egitto; governò dal giugno [...] 1605 per ordine di Cighālah-Zādeh pascià per essere arrivato tardi durante la spedizione in Persia; il fratello ‛Alī si rivoltò ai Turchi, fece alleanza con il ribelle druso Fakhr ad-Dīn e resistette per qualche tempo; nel 1607 fu battuto dalle forze ...
Leggi Tutto
TUZ-ÇÖLÜ (in turco "Deserto del sale"; A. T., 88-89)
Elio Migliorini
ÖLÜ Grande lago della Turchia, posto nella parte più depressa della steppa di Licaonia, 1000 m. s. m., 120 km. a NE. di Conia. Poiché [...] durante gli ultimi tempi del Terziario tutta la regione si è abbassata (provocando a S. la formazione di alcuni vulcani), il territorio è stato occupato durante il Neogene da un grande lago, i cui depositi, ...
Leggi Tutto
Copricapo nazionale dei paesi arabi del Mediterraneo e, fino al settembre 1925, della Turchia. Il nome viene dal turco fes, che sembra derivato verso la metà del sec. XVIII dal nome della città di Fez [...] , divisa come in quattro spicchi da quattro piccoli rialzi che scendono dal centro verso l'orlo, e ha il fiocco di lana azzurra; turco, che ha la forma di cono tronco e il fiocco di cordoncini neri. Con decreto del 2 settembre 1925 il governo ...
Leggi Tutto
ISSIGONIS, Alec Arnold Constantine, Sir
Alberto Mondini
Ingegnere di origine greca, progettista di automobili, nato a Smirne (Turchia) il 18 novembre 1906. Nel 1922 emigrò in Inghilterra con la madre [...] vedova; studiò ingegneria al Battersea Polytechnic e divenne cittadino britannico. Ottenne il suo primo impiego in un'industria che produceva un cambio automatico. Nel 1934 entrò nella divisione Hunter ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).