(turco Aǧrı Dağı, armeno Masis) Nome di due monti vulcanici della Turchia, al confine con l’Iran e Armenia: il Grande A. (5165 m) e il Piccolo A. (3915 m), separati dalla sella di Sardar Bulag (2540 [...] m). Il Grande A. è costituito da una lava trachitica, coperta da nevi permanenti fino a 4100 m (alcuni ghiacciai scendono fin verso 2400 m); più in basso (fino a 3100 m) si estendono campi di lave rossastre. ...
Leggi Tutto
Città del Kurdistān (Turchia asiatica), sulle falde meridionali del Tauro armeno e sulla riva dell'Arghanah-Ṣū, uno dei rami sorgentiferi del Tigri (7000 ab.). Alquanto più a monte, nella stessa valle, [...] è Arghanah Ma‛din, nota per le sue miniere di rame. Produce seta, bestiame, cereali; possiede stabilimenti di tessitura, filatura, tintoria, filande di seta ...
Leggi Tutto
Ī Città della Turchia asiatica, capoluogo dell'omonimo vilāyet. È situata sull'altipiano anatolico, ai margini del deserto salato, a m. 1060 s. m., nel punto dove sbocca la lunga e stretta valle dell'Ula [...] Irmaq nella piana del Tūz Ciöllü. Occupa il posto dell'antica Garsaura, città della Cappadocia. Ha estesi giardini sulle rive dell'Ula Irmaq; vi si producono lana, cera, tabacco, canapa. La città ha circa ...
Leggi Tutto
KANGHRÎ (nella nuova grafia Çankïrï; A. T., 88-89)
Città della Turchia, capolugo di vìlâyet (8665 kmq. e 156.588 ab. al censimento del 1927, 18 per kmq.); è posta in un bacino circondato da alti monti [...] nella Paflagonia meridionale, a 730 m. s. m., alla sinistra di un corso d'acqua che a pochi chilometri a valle confluisce nell'Aci (Çankïrï) Suyu (bacino del Kïzïl Irmak). Conta, secondo il censimento ...
Leggi Tutto
Mukish
Nel 2° millennio a.C., nome di una regione della Turchia sudorientale (Hatay, la piana di Antiochia), con capitale Alalakh. Già citata nei testi di Ur III, M. è meglio nota nei secc. 18°-17° (testi [...] di Alalakh VII), quando dipendeva da Yamkhad, e poi nei secc. 15°-14° (testi di Alalakh IV), quando dipendeva da Mitanni. Perse l’autonomia a seguito della conquista ittita (ca. 1350 a.C.) ...
Leggi Tutto
IǦRIDIR (A. T., 88-89)
Guillaume DE JERPHANION
*
RIDIR Città della Turchia, nella Pisidia, posta sulla riva del lago omonimo, alla sua estremità meridionale; la sua posizione in un bacino ben riparato [...] fa sì che, nonostante la notevole altezza (980 m. s. m.), possano crescere intorno a essa piante proprie di climi dolci: la città sorge fra cedri e platani che le conferiscono un aspetto pittoresco. Iǧridir ...
Leggi Tutto
Eringen Ahmed Cemal
Eringen 〈èring✄ën〉 Ahmed Cemal [STF] (n. Kaiseri, Turchia, 1921, nat. SUA) Prof. di tecnica aerospaziale (1966) e poi di fisica dei mezzi continui (1974) nell'univ. di Princeton. [...] ◆ [BFS] [MCF] Equazioni di E.: v. biofluidodinamica: I 354 e. ◆ [MCF] Inertial spin di E.: locuz. ingl. "spin inerziale" con cui E. indicò, nella sua teoria dei microcontinui fluidi (1964), il tensore ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] aprì al dominio politico e alla religione islamica solo nel sec. 11°. La battaglia di Manazkert (1071) permise ai Turchi Selgiuchidi di dilagare, tuttavia la resistenza bizantina durò per tutto il sec. 12° e i Comneni arginarono l’avanzata islamica ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE
G. Garbini
Località della Turchia a circa 20 km da Kayseri, presso il villaggio di Karahüyük.
Nel 1881 furono acquistate a Kayseri delle tavolette cuneiformi [...] località fu intrapreso soltanto nel 1948 dai coniugi T. e N. Özguç, per conto della Türk Tarih Kurumu (Società di Storia Turca), dapprima nella zona del karum, poi sul tepe vero e proprio.
Una tarda leggenda voleva che Kanish fosse stata una delle ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] della dinastia lascaride ristrutturarono le fortificazioni della collina del S. Giovanni, trasformandola in munita cittadella. Conquistata dai Turchi nel 1304, la città visse ancora un lungo periodo di floridezza fino alla conquista ottomana e all ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).