MIDIA (A. T., 81)
Lino Bertagnolli
Cittadina portuaria della Turchia europea situata in una piccola rientranza della costa del Mar Nero, sulla foce del Papaz Deresi, a 126 km. a E. di Adrianopoli, sul [...] luogo dell'antica Salmidesso. Nei dintorni ci sono antichi interessanti monumenti sotterranei. Conta 5000 abitanti ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, capoluogo di vilâyet, situata a 1080 m. s. m., a 6 km. a SO. di Harput (Kharput). Ha 19.200 ab. (censimento 1927). Il vilâyet ha 17.813 kmq. di superficie, in gran parte montuosa e [...] poco fertile (produce soprattutto vini e olî), e conta 213.500 abitanti (12 per kmq.) ...
Leggi Tutto
HAKÂRI (o Hakkiari; A. T., 73-74)
Vilâyet della Turchia sud-orientale, il cui territorio, tutto montuoso, s'incunea tra la Persia e l'‛Irāq. Ha una superficie di 15.505 kmq.; la popolazione nel 1927 risultò [...] di 25.000 ab. (1,6 per kmq.), in assoluta prevalenza Curdi. Durante la rivolta curda del 1925 il paese fu devastato e la popolazione da allora è diminuita enormemente (del 75% dal 1914 al 1927). Capoluogo ...
Leggi Tutto
ÖDEMIÒ (A. T., 90)
Claudia MERLO
Ò Città della Turchia, nella Lidia, vilâyet di Smirne, situata a 123 m. s. m. sul lato destro della valle del Küçük Menderes Çayi, in una conca circondata da un anfiteatro [...] di monti, da cui scendono al Menderes varî torrenti. Presso la città, che conta 16.682 ab., vi sono giacimenti di antimonio, rame, mercurio e si produce tabacco. È raggiunta da un tronco ferroviario, che ...
Leggi Tutto
YOZGAT (A. T., 88-89)
Claudia Merlo
Città della Turchia, capoluogo di vilâyet; è situata a 1320 m. s. m. nell'alto bacino del Saray Sayn affluente di destra del Delice Irmaǧi. Secondo il censimento del [...] 1927 contava circa 12.000 ab Il vilâyet di Yozgat abbraccia una superficie di 13.980 kmq., sulla quale vivevano, nel 1927, 261.660 ab., 15 per kmq ...
Leggi Tutto
SIVEREK (A. T., 73-74)
Marina Emiliani
Città della Turchia, nel vilâyet di Urfa (Edessa), circa 100 km. a NE. del capoluogo; sorge a 812 m. sul mare, sulle rive di un tributario del Tchim, affluente [...] dei fertili dintorni, e località di transito per le carovane dirette verso la Siria, il ‛Irāq e la Persia, Siverek ha un attivo commercio di prodotti agricoli. Nel 1927 la popolazione, composta di Turchi, Armeni e Curdi, ammontava a 14.962 ab. ...
Leggi Tutto
Vilâyet della Turchia, situato nell'Anatolia fra la catena del Tauro e il Golfo di Alessandretta, attraversato dalla ferrovia di Baghdād, ricoperto di belle foreste nella parte montuosa, malarico nelle [...] zone basse e paludose. Ha una superficie di 6180 kmq. e una popolazione assoluta di 107.694 abitanti, relativa di 17,4 per kmq., secondo il censimento dell'ottobre 1927. Si divide nei cazà di Bahçe (15.534 ...
Leggi Tutto
MEGRI (Meğri o Fethiye; A. T., 90)
Villaggio della Turchia, nel vilâyet di Muğla, situato all'estremità orientale del golfo omonimo, in un'insenatura ben riparata dall'isolotto dei Cavalieri. Negl'immediati [...] dintorni del centro attuale era l'antica Telmesso, di cui rimangono avanzi d'un teatro e di costruzioni varie. Durante l'estate gli abitanti (circa 1500), a causa dei miasmi che esalano le paludi costiere, ...
Leggi Tutto
SOKIA (Söke; A. T., 90)
Claudia Merlo
Cittadina della Turchia, capoluogo di kazà nel vilâyet di Aydïn, da cui dista una quarantina di km. a OSO. È situata nell'Anatolia occidentale, presso la riva destra [...] del Büyük Menderes Nehr (antico Meandro), a 49 m. s. m., a circa 11 km. dalla costa del golfo di Scalanova, alle pendici dell'estremità N. del Samsun Dağ, in margine al piano paludoso su cui divaga il ...
Leggi Tutto
ORDU (A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Città della Turchia, nel Ponto, situata in una piccola baia, sulla costa settentrionale del Mar Nero, a SE. della penisola del Çam Burnu, 155 km. a O. di Trebisonda, [...] in un territorio coltivato a cereali, legumi, ecc. È costruita sul luogo ove sorgeva l'antica Kotyora. Attraverso il suo porto si esportano grandi quantità di nocciuole, prodotto caratteristico delle montagne ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).