MUŞ (A. T., 73-74)
Ş Città nella Turchia asiatica, capoluogo di kaza. nel vilâyet di Bitlis, situata a occidente del Lago di Van, a 1414 m. s. m.; giace allo sbocco di una stretta vallata nella sezione [...] meridionale di una pianura lunga 56 km. e larga circa 20, percorsa dal Murat Suyu (Eufrate), produttrice di grano e tabacco. La città, che conta 21.400 ab., ha clima continentale con inverni freddi e abbondante ...
Leggi Tutto
KÏRŞEHIR (A. T., 88-89)
EHIR Città della Turchia, nella Cappadocia, capoluogo del vilâyet omonimo (9090 kmq., 127.067 ab. nel 1927, 14 per kmq.); è situata, a 990 m. s. m., nella valle di un affluente [...] di destra del Kïzïl Irmak, sul pendio orientale del Karaboǧa Daǧ. Presenta un aspetto molto pittoresco e ameno, con le case disseminate su una vasta superficie (per una lunghezza di circa 17 km.), in mezzo ...
Leggi Tutto
Città della Cilicia (Turchia asiatica), capoluogo del vilāyet Ghāzī ‛Aintāb, alle falde meridionali del Tauro (940 m. s. m.). Ha 48 mila abitanti, numerosi opifici tessili, cinque moschee ed una chiesa [...] fu staccata dal vilāyet di Aleppo cui apparteneva, non senza proteste da parte dei nazionalisti siriani. Nel 1919-20 vi avvennero incidenti tra Turchi e Armeni; negli anni 'successivi si ebbero nelle sue vicinanze numerosi incidenti di frontiera. ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] parte della cresta meridionale di un'intera cintura di colline calcaree che corre in direzione E-O, parallela al confine meridionale dell'od. Turchia. A N il confine del T. è costituito da una serie di colline, i c.d. monti Koros, oltre le quali si ...
Leggi Tutto
Asso
Antica città della Troade (od. Behram, in Turchia) su un’alta collina presso il mare. Colonia di Metimna, fu sottoposta ai re di Lidia (560-549 a.C.) e di Persia (549-479 a.C.), e ad Atene (fino [...] al 405 a.C.). La città ebbe un momento di particolare splendore alla metà del 4° sec. a.C., quando vi dominò Ermia, il quale vi riunì vari discepoli di Platone, tra cui Aristotele ...
Leggi Tutto
Idrimi
Re di Alalakh, od. Tell ’Atshana, nella Turchia sudorientale (1500 a.C. ca.). La sua statua iscritta (ora al British museum) contiene il racconto fiabesco della sua eroica presa di potere, delle [...] sue imprese e del suo patto di vassallaggio col re di Mitanni. Contrasse anche un trattato con Pilliya del confinante regno di Kizzuwatna, per l’estradizione dei rifugiati ...
Leggi Tutto
LÜLEBURGAZ (A. T., 81)
Alberto BALDINI
*
Città della Turchia europea nella provincia di Adrianopoli (Edirne), situata sul fiume Monastir affluente dell'Erğene Nehri a 48 km. NNO. da Rodosto (Tekirdağ) [...] Bergula, si ammirano rovine di un castello e antiche mura. Oggi conta circa 6000 ab.; vi si fabbricano le pipe turche chiamate lüle.
La battaglia di Lüileburgaz (Lule Burgas; 28-31 ottobre 1912). - Perduta la battaglia di Kirk Kilisse (Kirklareli) (v ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] del 1927, è di 150.889 abitanti. La città, che nel sec. XIV contava 15.000 abitanti, ebbe sempre una popolazione mista di Turchi, Greci, Bulgari, Armeni, Ebrei; alla fine dello scorso secolo gli abitanti erano 110.000, di cui più di metà musulmani; l ...
Leggi Tutto
MREN
M.A. Lala Comneno
Sito archeologico della Turchia orientale che reca scarsissime tracce di una città un tempo fiorente, in località Mırını-Karabağ, nei pressi del villaggio di Düzgeçit (vilayet [...] di Kars), non lontano dal confine con l'Armenia.Solo la cattedrale testimonia ancora con la sua mole abbastanza ben conservata l'importanza di questo centro della provincia storica dell'Ayrarat. Costruita ...
Leggi Tutto
Città della Turchia Asiatica, sulla riva sinistra del Ciörök inferiore. È disseminata sulla pendice di una montagna e conta circa 7 mila ab., in gran parte Georgiani. Nel 1877 fu conquistata dai Russi, [...] che aggregarono tutto il distretto a Kutais; la Turchia riacquistandola ne ha fatto il capoluogo di un vilāyet (89.600 ab. nel 1927). Ha numerosi giardini, oliveti ben tenuti, tessiture, filature e concerie. ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).