• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [194]
Geografia [25]
Storia [59]
Arti visive [40]
Biografie [35]
Archeologia [30]
Storia per continenti e paesi [22]
Asia [17]
Architettura e urbanistica [20]
Europa [14]
Geografia umana ed economica [9]

BURSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURSA P. Cuneo (gr. Πϱοῦσα) Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] Architecture, London 1971; G. Ozdes, Turk Çarşıları [I mercati turchi], Istanbul 1974; M. Cezar, Typical Commercial Buildings of the Ottoman Classical Period and the Ottoman Construction System, Istanbul 1983; I. Orbay, Bursa, Istanbul 1983; Turkiye ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARAVANSERRAGLI – COSTANTINOPOLI – DEAMBULATORIO – IBN BAṬṬŪṬA – TAMERLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURSA (2)
Mostra Tutti

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EFESO C. Barsanti (gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk) Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] della collina del S. Giovanni, trasformandola in munita cittadella. Conquistata dai Turchi nel 1304, la città visse ancora un lungo periodo di floridezza fino alla conquista ottomana e all'invasione mongola nei primi anni del 15° secolo.I resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – GROTTAFERRATA – ASIA MINORE – DIOCLEZIANO – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFESO (4)
Mostra Tutti

Medio Oriente

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Medio Oriente Francesco Tuccari Una regione alla ricerca di una pace difficile Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] anche Palestina, storia della), il Libano, la Siria e la Giordania, la Turchia e l’Iraq. A questa lunga lista di paesi si sono aggiunti in dei Qagiar (1794-1925). A differenza dell’area ottomana, dove rimase predominante l’islam di confessione sunnita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDE MEDIO ORIENTE – PENISOLA ANATOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medio Oriente (5)
Mostra Tutti

Albania

Dizionario di Storia (2010)

Albania Repubblica parlamentare, nella parte sud-occid. della Penisola Balcanica, con capitale Tirana. Le più antiche testimonianze della presenza umana in A. risalgono al Paleolitico medio (siti di [...] . La battaglia di Kosovo (1389) portò in A. i turchi, che, dapprima contenuti dalla Lega dei popoli albanesi creata nel ’A. fu divisa in piccoli principati autonomi sottoposti alla sovranità ottomana. Nel 19° sec. si accentuarono le rivolte, fra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] dei Mongoli nell'Asia Anteriore e le lotte dinastiche seguite fra gli Ottomani dopo il disastro di Angora e la morte di Baiazet (1403) allentarono per alcuni anni la pressione turca; ma appena Maometto I, spenti i suoi rivali, raccolse nelle sue mani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

Mesopotamia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mesopotamia Pietro Mander La terra fra due fiumi dove iniziò la storia Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] , a occidente, vicino all’Eufrate (oggi in Turchia, presso il confine turco-siriano). Queste sono soltanto le più importanti, ma di sosta (antenati dei caravanserragli di epoca ottomana) rendevano agevoli i traffici commerciali. Infiltrazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE URBANA – VICINO ORIENTE – IMPERO ROMANO – GOLFO PERSICO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesopotamia (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ottomana
ottomana s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ottomano
ottomano agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali