DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] dedicarsi subito dopo alla popolazione, il cui atteggiamento nei confronti della Repubblica, in un avamposto circondato dai Turchi, non era da ritenersi meno importante delle difese militari. Per settimane ascoltò accuse, registrò denunce. Poi, fece ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] Sampiero non ancora spenti, le piaghe del banditismo e delle vendette familiari, le scorrerie frequenti dei Barbareschi e dei Turchi, la crisi agricola, tutto contribuiva a mantenere l'isola in un stato di cronica indigenza. Infine, la collusione tra ...
Leggi Tutto
D'ALBA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] italiani emigrati e trovato numerosi apologeti.
Vi fu, tra gli inquirenti, chi ritenne che l'attentato fosse stato organizzato dai Turchi, con cui l'Italia era in guerra, e chi addirittura considerò il D. uno strumento delle mene clericali (cfr. Arch ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] L'A. fu promosso tenente generale per merito di guerra.
Decisa l'occupazione delle isole dell'Egeo per affrettare la fine del conflitto italo-turco, l'A. fu posto a capo del corpo di spedizione che nella notte fra il 3 e il 4 maggio 1912 sbarcò sulla ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 2 nov. 1562, da Fabio (1521-89) di Agostino e da Fiordelisa di Alessandro Basadonna.
Il padre fu "patron de fusta" in Golfo, incaricato di predisporre [...] , di immagazzinarne almeno 1.000 "stara", sì da offrire un margine di sicurezza e da sottrarre i prezzi all'arbitrio turco. Per parte sua aveva acquistato, all'epoca del raccolto, cospicui quantitativi di grano che poi rivendeva a modici prezzi; si ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Daniele
Angelo Ventura
Nato a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise, appartenente al ceto dei cittadini originari, fu assunto nella cancelleria ducale della Repubblica veneta, [...] rappresentante a Milano si fece premura di trasmettere regolarmente a Filippo II i numerosi avvisi ricevuti dalle terre turche. Accomodante si dimostra pure il governo veneto per quanto riguarda il transito di truppe attraverso il proprio territorio ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] di guerra, senz'altro congeniale al suo temperamento. Venezia infatti era da poco coinvolta in un nuovo conflitto con i Turchi, che avevano conquistato la fortezza di Lepanto, e le operazioni interessavano proprio la zona compresa tra lo Ionio e il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] , portando con sé, in qualità di segretario, Gian Giacomo Caroldo.
A Ferdinando Venezia chiedeva aiuto per la guerra contro i Turchi, ma la missione non superò l'ambito di un mero ufficio diplomatico: l'orazione del D., recitata alla fine di gennaio ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] stesso 1606, al comando di ii galee della Repubblica, il D. partecipò ad una spedizione di 49 galee cristiane collegate contro i Turchi; quindi, nel 1609, ricevette da Filippo III l'incarico di un trasporto di 100.000 mori in Africa (e un nuovo feudo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] 1970, n. 166 e p. 240 (un disegnetto e una quartina sull'assassinio di Novelli); C. Contarini, Ist. della guerra ... contro il Turco..., I,Venezia 1720, pp. 128, 550 s., 650; E. A. Cicogna, Delle inscr. veneziane..., I,Venezia 1824, pp. 41 s.; R ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).