CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] .
Essa si compone di dieci libri che coprono il periodo che va dal primo anno d. C. fino alla cacciata dei Turchi da Otranto nel 1481. Secondo il Soria lo stampatore, Giuseppe Cacchi, si era impegnato a pubblicare anche la seconda parte dell'opera ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] l'A. riconosceva l'alto patronato di Venezia, e si impegnava a soccorrerla in caso di attacco da parte dei Turchi. Nello stesso tempo, però, egli manteneva ottimi rapporti con questi ultimi, anzi mostrava di orientarsi politicamente in loro favore ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] , ad ind.; L.D., Un ritratto di A. G., in Maso Finiguerra, V (1940), pp. 175-177; A. Bombaci, Venezia e l'impresa turca di Otranto, in Rivista storica italiana, LXVI (1954), p. 202; A. Da Mosto, I dogi…, Milano 1956, ad ind.; F. Babinger, I. Darius ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] e una grande casa a S. Canciano, accanto al fontego dei Turchi, passata poi in eredità al figlio Nicolò. Fuori Venezia, aveva beni l'appoggio dato ai Genovesi da Orkhan I sovrano dei Turchi ottomani. Fu allora stabilito di dividere la flotta in tre ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] negli anni di milizia venne apprezzata dal pontefice Clemente VIII che, vieppiù eccitato nella progettazione di una guerra contro i Turchi in Ungheria, considerò il F. come uno degli uomini di fiducia su cui fondare i preparativi delle campagne. L'11 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] Scuola di lingue italiana e francese a Costantinopoli e soldati turchi sbarbati, in Archivio veneto, n.s., XV (1885), , Milano-Napoli 1965, pp. 245, 249, 273; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, pp. 204, 367, 372, 384 s., 388; R. Cessi, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] bis, 753; V.Siri, Il Mercurio…, VIII, Casale 1667, pp. 562-64, 621 s.; G. Brusoni, Hist. dell'ult. guerra tra Venez. e Turchi..., Bologna 1674, pp. 61 s., 69 s.; A. Valier, Hist. della guerra di Candia, Venetia 1679, p. 56; B. Nani, Ist. della Rep ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] impegno di capitali con cui i banchieri cittadini della Curia avevano sostenuto la sottrazione di questa roccaforte ai Turchi. Dopo il fallimento delle grandi compagnie, che avevano tenuto in Rodi propri fattori, alcuni fiorentini vi erano rimasti ...
Leggi Tutto
BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] , perché, nota il Sanuto, il patriziato era malcontento del Collegio "per le poche provision fatte" nella guerra contro i Turchi. Il 7 ottobre tentò di farsi eleggere nella giunta del Consiglio dei Dieci, e rimase ancora sconfitto. Ma l'oligarchia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] , e di cospicui altri beni. Lepanto era stata conquistata dai Veneziani nel 1407, onde prevenire analoga mossa ad opera dei Turchi; s'era trattato in realtà di un vero e proprio colpo di mano, benché camuffato da atto di cessione dietro pagamento ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).