DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] a tutt'altra questione: l'impresa a cui il papa Pio II era allora rivolto, e cioè, la crociata contro i Turchi, della quale si auspica un glorioso e felice esito. Il libro V prosegue idealmente il precedente, ma, più che fermarsi su specifici ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] : religione, giustizia e pace. Egli pone in risalto l'impegno del granduca in politica estera, in particolare contro i Turchi e contro i protestanti, e quello in politica interna con l'impulso dato allo sviluppo economico, attuato con la riforma ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] , i Hieroglyphicorum libri del Valeriano (G. P. Dalle Fosse), i Commentarii dello Spandouginos ed i Costumie la vita de' Turchi di G. A. Menavino.
Due testi più decisamente compromettenti (cit. precedentemente), stampati alla macchia nel 1552 e nel ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] negli Electorum) erano circolati in opuscoli a sé: Venus (poemetto elegantemente erotico), Scander (che canta le guerre dei Turchi e le vittorie di Venezia), Antenor (su Antenore fondatore di Padova), Mediolanum (sul viaggio del poeta a Milano ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] , II, 2, L'età moderna, Torino 1988, pp. 918-920; Teorie del romanzo nel primo Ottocento, a cura di R. Bruscagli - R. Turchi, Roma 1991, pp. 215-218 e passim; Prineide. La tragica fine di un ministro delle Finanze, testi diT. G., G. Rovani, G. Biffi ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] del teatro di G. D., ibid., pp. 139- 153; L. Felici, Letteratura e teatro nella Roma di Pio VI, ibid., pp. 168-171; R. Turchi, La commedia ital. del 700, Firenze 1985, pp. 269-284, 336-339; A. Rita, Le commedie di G. G. D., tesi di laurea, Università ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] avuto il più lontano sentore: "A quel ch'io vedo - si legge in una lettera al B. raccolta tra le Facete da Francesco Turchi - credo che Monsignore farà, non voglio dire il parer mio, ma qualche cosa di simile, di voler mostrarvi la bontà sua, e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] la fine del 1437 le nascite dei figli Leonello, Fiordimiglia (che sposerà un Guglielmo Calefini), Lodovica (che sposerà un Egidio Turchi), Margherita e una figlia di cui non conosciamo il nome e che entrerà in convento. Intorno alla fine del 1434 si ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] due altri motivi di derivazione classica e romanza, incentrati sulle figure di Giuletta, figlia di Giovanni e ritenuta uccisa dai Turchi mentre vive quasi prigioniera in casa del fattore Marabeo sotto il nome di Agata, e di madonna Argentina che si ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] contemporanei la divertente inversione dei due testi (Commento del Doni rimato dal Burchiello, nelle Lettere facete del Turchi, 1575) e al De Robertis la riflessione sull'"esercizio di alienazione letteraria, di letteratura della letteratura" nella ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).