MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] al re polacco Stefano I Báthory per favorire la conquista della Moscovia e la formazione di una lega di sovrani cattolici contro i Turchi. A Venzone, a nord di Udine, il nunzio fu raggiunto, il 1 genn. 1587, dalla notizia della morte di Stefano I (12 ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] albanesi. Si recò nuovamente, con la Croce rossa, l'anno successivo in Grecia, quando pure quel paese silatteva contro i Turchi, recando aiuti sanitari.
Rientrato a Venezia nel febbraio 1911 s'impegnò nella campagna elettorale a sostegno di E. Chiesa ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] 1882, pp. 13. 303; F. Ruffini, La vita religiosa di A. Manzoni, I, Bari 19311, pp. 140, 143; P. Savio, Dev. di mgr. A. Turchi alla Santa Sede, Roma 1938, pp. 91, 422, 424-472, 500, 505 s.; A. Bersano, L'ab. F. Bonardi e i suoi tempi, Torino 1957, pp ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] per le sue notevoli doti militari (durante l'ultima guerra di Morea aveva brillantemente difeso la Dalmazia dagli attacchi dei Turchi) e diplomatiche (aveva firmato nel 1733 la pace "perpetua" con il sultano), mentre Giovanni s'era distinto in seno ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] commerciali. Dopo una sosta ritornò a Corfù, ove rimase ancora alcuni anni; finché, caduta nel 1499 Lepanto in mano ai Turchi, volle tornare in Italia, non sappiamo se per fuggire i pericoli della guerra, o perché erano cadute le supposte ragioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] persona sua star debia fino che altro per nui sarà deliberato". La tempestiva mobilitazione di uomini e mezzi aveva però indotto i Turchi a ripiegare nella Bosnia, e il C. poté tornare a Vicenza senza aver combattuto. L'energia che non era riuscito a ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] ebbe. l'incarico di recare le solenni felicitazioni dei concittadini al provveditore Leonardo Foscarini per la recente vittoria sui Turchi.
All'attività di storico il D. si dedicò soltanto in età avanzata, "cohartato da persone autorevoli", come ebbe ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] mesi successivi, mentre il marito era inviato di stanza a Gradisca in difesa del fronte friulano da possibili attacchi dei Turchi (sulla cui alleanza Ludovico il Moro contava per disperdere la forza d'urto delle armate veneziane), la M. preferì non ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] spazio riservato ai successi della spedizione, quali ad esempio la presa di Smirne da parte dei Veneziani ed il fallito assedio turco di, Scutari, mentre la carità di patria induce il C. a dare una versione edulcorata di episodi meno brillanti, come ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] tesi ad accrescerne capacità ed efficienza. Nel 1570, a seguito del precipitare del conflitto tra la Repubblica di Venezia e i Turchi, il D. tornò sul campo, questa volta al comando di una galea da lui stesso armata. Partecipò allo scontro di Lepanto ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).