CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] il riscatto" del C., "però si è inteso da poi che è venuto a posta per trattar la pace" tra Genovesi e Turchi. E all'inizio del 1564, il rappresentante francese a Costantinopoli Antoine de Petremol informa che "les gens de l'ambassadeur de Ferdinand ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] e Francia e sempre a cavallo tra missioni diplomatiche e imprese erudite, pervasa dal sogno ricorrente di liberare Bisanzio dal dominio turco.
I viaggi del L. in Oriente su incarico di Lorenzo furono due. Il primo ebbe inizio nel luglio 1490: egli si ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] composta di 52 galee, una galeazza e 18 navi con oltre 20.000 uomini.
Il vento era fresco e propizio, le navi turche, colte di sorpresa, erano sparpagliate e con gli equipaggi in parte a terra. Facile sarebbe stato investire e distruggere il ponte di ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] Inizialmente fu "pittore da campo" presso il comando del conte Nicola Salm; dai documenti risulta che nelle campagne di Ungheria contro i Turchi il suo stipendio ammontava, il 1º febbr. 1548, a 10 zecchini al mese, nel 1551, a 15 e il 21 febbr. 1556 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] Pietro (sappiamo dal Sanuto che nel settembre 1499 la Signoria confiscò una loro caravella, per arruolarla nell'armata contro i Turchi); tuttavia, già nell'estate del 1480 si trovava podestà a Oderzo, dove rimase sino al novembre 1481. Non si sposò ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] di Filippo Dalman quale vicario regio. Insieme con il vicario, col quale aveva stabilito nel 1382 un accordo, difese Atene dai Turchi nel 1384, onde il re aragonese gli inviò un'altra lettera di felicitazioni datata 30 maggio 1384, in cui lo esortava ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] immaginare in quali condizioni di disagio si venisse a trovare il C., costretto a chiedere soccorsi per la guerra coi Turchi proprio mentre a Vienna ci si apprestava con lo scambio degli ambasciatori a concludere la pace. Sempre pronti a rinfacciare ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] reggente dell'Impero, mentre Manuele intraprendeva, su suggerimento del Boucicaut, un viaggio in Occidente per cercare aiuti contro i Turchi.
In quello stesso anno, il G. ottenne in appalto dalla Maona di Chio le rendite di Focea Vecchia, sulla ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Leone
Giancarlo Andenna
Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] di gran parte dell'isola greca di Eubea (Negroponte) confermato in seguito nel 1210 e mantenuto sino alla conquista dei Turchi nel 1490.
La posizione politica del gruppo familiare aderiva alle idee e alle iniziative del conte Rizzardo di Sambonifacio ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Orazio
Gian Franco Torcellan
Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] giovane in Levante, nel 1715, dove partecipò alla lunga ed aspra guerra allora in corso tra Venezia e i Turchi, distinguendosì per coraggio ed abilità, fino ad esser nominato dal Consiglio dei Dieci segretario del capitano generale Andrea Pisani ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).