PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] ad Asola (Anelli, 1999, pp. 343 s.), e il disegno per l’Allegoria delle vittorie di Leopoldo I d’Austria sui Turchi (1686, Monza, Villa Reale, Civica raccolta di incisioni). Negli anni Ottanta e Novanta si scalano: S. Antonio da Padova intercede ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] , Musei civici), firmata e datata 1573.
Del 1575-80 sono gli affreschi con il Trionfo dei cristiani dopo la vittoria contro i Turchi a Lepanto (Castello di Udine). Da identificarsi col dipinto ricordato nella chiesa udinese di S. Lucia è il Tobia e l ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] il Sacro Cuore che appare a s. Alessandro, già nella chiesa omonima (ibid., p. 81); un ritratto del Cappuccino A. Turchi nel vescovado di Parma, un S. Lorenzo da Brindisi (1782-83, nella Gall. nazionale di Parma), accademico e convenzionale come i ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] la qualità inferiore denuncia la partecipazione della bottega. La scena principale, che rappresenta la vittoria della lega sopra i Turchi nel 1571, nella Roma di un secolo dopo acquistava nuovo significato in relazione alla nuova crociata bandita da ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] e leggendari relativi all’ordine carmelitano, tra i quali spicca S. Bertoldo che ha la visione dei saccheggi dei turchi, dove il racconto si dipana entro una cornice architettonica neocinquecentesca.
Morì il 20 febbraio 1660 a Padova, nella casa ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] la scelta di un soggetto a carattere storico-politico così insolito come il S. Lorenzo da Brindisi guida gli Ungheresi contro i Turchi, di cui i cappuccini di Roma, per i quali il pittore aveva realizzato l'opera nel 1881, fecero dono al pontefice ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] il Seicento perché nelle due figure principali l'artista parrebbe rifarsi ai tipi della prima produzione veronese di Alessandro Turchi.
Bibl.: B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi, Verona 1718, pp. 144, 233; G ...
Leggi Tutto
KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] sacrarium, probabilmente da riconoscere nella c.d. sagrestia superiore posta sopra la Marienkapelle.Nel sec. 16° il pericolo dei Turchi costrinse a trasferire le suppellettili ecclesiastiche di valore, comprese la legatura dei codici Cim. 1 e 2 e la ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] del secolo.
Bibl.: In generale: Ch. Texier, Descript. de l'Asie Min., I, Parigi 1839, p. 29 ss., tavv. 5-6; F. Magi-S. Turchi, in Enc. It., XXIV, 1934, p. 768 ss., s. v.; M. Schede, Führer durch Iznik (Nikaia), Ankara 1935; W. Ruge, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] che distrusse molte delle sculture di Fidia.
Circa un secolo dopo, nel 1799, lord Elgin, ambasciatore inglese presso il governo turco, raccolse la grande maggioranza delle statue di Fidia e le portò con sé a Londra, dove furono vendute al British ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).