CASTELLAZZO, Mosè da
Amedeo Tagliacozzo
Figlio di Abraham Sachs, rabbino di origine tedesca assai stimato nelle comunità ebraiche dell'Italia settentrionale, nacque probabilmente a Cremona intorno al [...] l'enigmatico David Reubeni sbarcò nel 1524 a Venezia per sollecitare dai regnanti e dal papa assistenza militare per combattere i Turchi, il C. gli offrì ospitalità e lo presentò ai suoi amici influenti (Kaufmann).
Dell'opera artistica del C. non c'è ...
Leggi Tutto
Vedi CARSIUM dell'anno: 1959 - 1973
CARSIUM
I. Barnea
Odierna Hârşova, in Romania, fu importante fortezza romana sul limes danubiano, situata su un alto promontorio abitato e difeso sin da epoca antichissima [...] (Proc., De aedif., iv, ii), di nuovo restaurata ed usata dai Bizantini nei secoli X-XII e, più tardi, dai Turchi e dai Romeni.
Uno scavo recente ha potuto stabilire l'esistenza di tre cinte concentriche costruite a diversi livelli del promontorio: la ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] cadde nella più completa rovina negli anni trenta del sec. 13°, in seguito alle devastazioni operate dagli invasori Turchi. All'opera di demolizione concorsero in varie epoche anche le popolazioni locali, che reimpiegarono largamente pietre tagliate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] asfaltati (2008). La rete ferroviaria (8367 km nel 2008) s’irraggia con i suoi assi principali dalla capitale verso Tabriz e le frontiere turca e armena a O, verso Mashhad a E e verso Kerman a SE. La marina mercantile (74 navi complessive nel 2008; 5 ...
Leggi Tutto
(arabo Makka) Città dell’Arabia Saudita (1.294.168 ab. nel 2004; 1.490.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima. È la città santa dell’islam e luogo [...] il pellegrinaggio, e accettò senza resistenza le varie dominazioni che si succedettero nell’Arabia centrale: Ayyubiti, Mamelucchi, Turchi Ottomani. Il dominio di questi ultimi, iniziato nel 1517, e interrotto negli anni 1803-13 dalla breve prima ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] la comunità dell'A. conobbe un periodo di grande prosperità e tranquillità; a partire dal 1387, però, l'occupazione turca della Grecia e, in particolare, della Calcidica, portò a un lento ma inarrestabile declino religioso ed economico dei monasteri ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] , di cui si ignora il nome, che sposò probabilmente un allievo del padre, Pompeo Landulfo (ibid.).
Fonti e Bibl.: F. Turchi, Delle lettere facete, II, Venezia 1575, pp. 378 s., 523; B. De Dominici, Vite dei pittori scultori ed architetti napoletani ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] della dinastia lascaride ristrutturarono le fortificazioni della collina del S. Giovanni, trasformandola in munita cittadella. Conquistata dai Turchi nel 1304, la città visse ancora un lungo periodo di floridezza fino alla conquista ottomana e all ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] pontificie dell’Adriatico, da Ravenna a S. Benedetto del Tronto, per difendere il territorio pontificio dalle scorrerie dei turchi.
Onorato per i suoi meriti, ebbe la cittadinanza perugina sin dal 1567. Durante il suo soggiorno nella città umbra ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] considerata la necropoli più pittoresca del mondo.
La città moderna
Il Cairo conservò la sua importanza anche sotto il dominio dei Turchi (dal 1517), ma subì pochi cambiamenti sino all'Ottocento. Fu in quel secolo che Il Cairo acquistò il suo volto ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).