(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] e la Compagnia catalana. Dominata da Stefano Dušan di Serbia (1349-55), poi da Simeone Uroš, nel 1393 fu conquistata dai Turchi. Dal 1821 al 1881 partecipò ai moti per l’annessione alla Grecia, che avvenne il 24 maggio 1881.
Il dialetto tessalico ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] nel 19° e 20° sec. da serbi e bulgari per rivendicare il possesso di tutta la regione. Dopo che la M. fu conquistata dai turchi (1371), non vi emerse un movimento nazionale fino al 19° secolo. Fra il 1856 e il 1870, la M. prese parte al moto per ...
Leggi Tutto
Verona
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Abitata in origine da reti o euganei, V. fu colonia di diritto latino nell’89 ed ebbe la cittadinanza nel 49 a.C.; Gallieno vi dedusse una colonia militare [...] della Penisola Balcanica. La Gran Bretagna si impegnò ad appoggiare presso i turchi la nomina dei principi di Valacchia e Moldavia (gospodari), l’evacuazione delle truppe turche da questi territori e il rispetto della religione greco-ortodossa. Forti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] per via ereditaria la corona d’Ungheria: i suoi problemi erano quindi a Oriente, dove si affacciavano sempre più minacciosi i Turchi. Anche per questo motivo egli si adoperò per sanare lo scisma nella Chiesa e soffocare l’eresia hussita (Concilio di ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] avvenute sotto il califfo Omar nel 7° secolo e continuarono sotto gli Omayyadi. Tuttavia la vera conquista musulmana fu opera dei Turchi, cui l’islamismo aveva dato la forza di una coesione interna e di saldi legami politici e culturali con gli altri ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Città fondata da Costantino il Grande sulla preesistente Bisanzio e solennemente inaugurata nel 330; fu per 11 secoli capitale dell’impero bizantino. Dall’espressione greca eis ten polin [...] il nome di Istanbul, diffuso in ambiente arabo fin dal basso Medioevo e prevalso poi, nell’uso comune, dopo la conquista turca (1453); in Occidente, comunque, la città mantenne l’antico nome fino alla caduta dell’impero ottomano (1922), di cui fu ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] 16° e 17° sec. ebbe funzione di baluardo per l’Austria, la Germania e l’Occidente in genere nella lotta contro i Turchi. Assediata da questi dal 27 settembre al 15 ottobre 1529, ne fu nuovamente assediata dal 17 luglio al 12 settembre 1683, sempre ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] meno vasta (8578 km2 con 368.993 ab. nel 2006), è ripartita nei nomi di Évros, Rodópi, Xánthi. Il confine con la Turchia è nettamente segnato dal corso della Mariza. Mentre a N si estende una serie di colline terziarie, il territorio prossimo al mare ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] Nero (17° sec.), il primo obiettivo fu la C. e soprattutto Azov. Solo nel 1774 il canato crimeano divenne indipendente dalla Turchia; nel 1783 la C. fu annessa alla Russia. La Repubblica autonoma di C., costituita nel 1921 e occupata dai Tedeschi dal ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] . Le due principali figure della dinastia furono gli imperatori Taizong (627-649) e Xuanzong (712-755). Il primo sottomise i turchi e condusse una serie di imprese militari verso occidente. Il secondo è famoso soprattutto per il grande sviluppo che ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).