FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] a Venezia nel corso dello stesso anno. Qui, il 31 ottobre, fu incaricato di esaminare le lettere del capitano della lega contro i Turchi e di Negroponte e di dare il suo parere su queste e sui fatti di Romania. Qualche giorno dopo, il 16 novembre, fu ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] , Curiosità di storia ven.,Bologna 1919, p. 37 n.; A. Tamaro, Storia di Trieste, II,Roma 1924, p. 154; D. Levi-Weiss, Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 .... in Arch. ven-trid., VIII(1925), p. 90; IX (1926), pp. 107 s.,111, 133-38; L. Cicuta, G. M ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Malta divenendovi cavaliere dell'Ordine assolvendo al faticoso obbligo delle "carovane" sopra le galee e combattendo, poi, contro i Turchi in Ungheria; d'ora in poi non disdegnerà di figurare (e così firma e' sottoscrive) come "fra Rodolfo da ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] pelle il fallimento del governo imposto dal duca di Calabria, costretto a lasciare Siena per contrastare l’avanzata dei Turchi senza aver potuto garantire al nuovo regime la necessaria stabilità. Quando, infatti, nel marzo 1481 il re di Napoli ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] da Carlo V per tenere a bada la Francia e potersi dedicare alla lotta contro gli eretici in Germania e contro i Turchi nel Mediterraneo. Nel 1541 seguì le truppe imperiali nella spedizione di Algeri, dove si salvò a stento dall'uragano che nella ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] nel corso di questa missione soggiornò per alcuni mesi in Puglia per seguire gli avvenimenti militari intorno a Otranto, occupata dai Turchi con un colpo di mano nell'agosto del 1480. Rientrato a Firenze nell'ottobre 1481, nel novembre veniva assunto ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] , il figlio del generale di S. Chiesa Gian Francesco, morto in Croazia nel 1601 durante la guerra contro i Turchi. Se il L. non appariva disponibile a lasciare Roma era anche perché impegnato a fondo nel consolidamento delle fortune familiari ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] i titoli di "Nuova", "Nuovissima", "Ragguaglio" e "Relazione".
Il periodo di più intensa produzione del D. coincise con l'assedio turco di Vienna del 1683 e con la successiva avanzata vittoriosa delle truppe polacche e della lega santa che, in un ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] , e il fratellastro Giovanni d'Austria, per concretare con loro alcuni aspetti della partecipazione genovese alla spedizione collegata contro i Turchi (conclusa con la battaglia di Lepanto).
Anche una galea del D. prese parte, il 7 ott. 1571, con lo ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] nel commercio orientale aveva diminuito le entrate del rappresentante veneziano in Costantinopoli. Le difficoltà di negoziare coi ministri turchi, sempre avidi di quel denaro che tanto faceva difetto al bailo, la peste, gli incendi, i terremoti, i ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).