GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] potenze occidentali a difesa del periclitante Impero bizantino, incalzato sempre più da presso dalla minacciosa avanzata delle truppe turche. Il G., indubbiamente seguendo le direttive di Eugenio IV, si dimostrò arrendevole come non era mai stata la ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] 4 giugno). Nel 1366, secondo il Cappellari Vivaro, fu mandato ambasciatore in Ungheria per concordare l'aiuto di Venezia contro i Turchi. Il 12 febbr. 1367 fu eletto fra i dodici oratori che con la squadra veneziana e, insieme alle galere inviate dal ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] essenziale del quarto governo Giolitti, con argomentazioni privatistiche analoghe a quelle dei salandrini e dei "giovani turchi".
Nella campagna di stampa che precedette la guerra libica la Rassegna contemporanea si schierò in prima linea ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] sembrava preludere a "qualche gran perturbatione della quiete d'Italia", tanto meno auspicabile in un momento in cui i Turchi, conclusa la pace con Leopoldo I, erano liberi di concentrarsi sui domini veneti e si profilava concretamente la necessità ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] . Nella guerriglia che, da Corinto consegnatagli in pegno dal fratello Angelo, Neri Acciaiuoli condusse contro la Compagnia catalana, i Turchi, e le bande irregolari, il B. si fece ripetutamente notare per la sua bravura di soldato e di comandante ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] Firenze, nell'aprile del 1499, al comando di 160 cavalli fu inviato ad Udine, dove si temeva un'imminente offensiva dei Turchi: questi in effetti attaccarono in forze, di lì a poco, con circa settemila cavalli, ed il B. si distinse nelle operazioni ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] In seguito gli fu affidato da Callisto III e più tardi da Pio II il compito di preparare la crociata contro i Turchi e a questo scopo fu nominato legato pontificio a Venezia, dove tentò invano, con l'aiuto del patriarca, di distogliere la Serenissima ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] del G., Giovanni. Nel 1526 il G. contribuì inoltre, con un prestito di 30.000 ducati, alla spedizione contro i Turchi vagheggiata da Clemente VII; infine nel 1527 ottenne, come compenso di un credito di 40.000 ducati, il cappello cardinalizio per ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Laura Giannasi
Figlio di Maffeo di Creso detto Schiavo, del "confinio" di S. Sofia, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1377, poiché, secondo il Barbaro, nel 1395 partecipò all'estrazione [...] .
Nel luglio del 1425 il C. fu eletto capitano delle due galee del viaggio di Alessandria. La presenza ostile dei Turchi nel Mediterraneo rese il suo compito piuttosto difficile e carico di responsabilità. Dal 1427 (in luglio partì con le galee di ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] e al fratello Galeotto una condotta per 66 lance.
Più tardi fu inviato a presidiare il Friuli, minacciato dalle scorrerie dei Turchi (1475). All'inizio del 1479, conclusa la pace con costoro, la Repubblica lo mandò, insieme con Carlo Fortebraccio, a ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).