GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] d'aver abbandonato Scio al nemico nel 1695 senza battersi.
Finché il G. ebbe a riversare i suoi strali contro i Turchi, nessuno in Senato trovò da eccepire, ma quando prese a usare espressioni che suonavano riduttive nei riguardi del potente alleato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] loro credi ibid., b. 100, S. Croce n. 341; sulla nave del C., la decisione di armarla per la guerra coi Turchi, Ibid., Senato, Mar, Deliberaz., reg. 14, c. 192v; indicazioni sull'attività mercantile del C., Ibid., Consiglio dei dieci, Misti, reg. 32 ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] , le epidemie del 1467, 1478 e 1497, le cavallette del 1475, i Turchi del 1476 e 1498, gli Ungari del 1481, la tempesta del 1489e la per gli episodi bellici del 1459 e le scorrerie dei Turchi, il C. potrebbe aver avuto accesso alla documentazione del ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] a una "guerricciola poco vantaggiosa" e molto costosa - dal momento che ben altri problemi incombevano, come la minaccia che i Turchi stavano portando a tutta la Cristianità - e a sottoscrivere un trattato con Ferrara a Pisa il 18 marzo 1558.
Già nel ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] nelle acque di Cefalonia, col solito pretesto di sequestrare le merci appartenenti a Turchi ed Ebrei. Energiche furono le rimostranze della Signoria, timorosa anche che i Turchi ne traessero occasione per aprire le ostilità con Venezia; ma la volontà ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] offensiva al confine con la Tunisia per dare il colpo di grazia al contrabbando di armi e di viveri a favore degli Arabo-Turchi, ma i risultati furono assai modesti. Anche l'operazione che il G. organizzò, il 5 ag. 1912, contro la città di Zuara non ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] , il Venier scriveva al collega di Negroponte che l'Impero d'Oriente era ormai allo stremo, a causa dell'avanzata dei Turchi, e che i Bizantini erano pronti a sottomettersi alla dominazione latina, in primo luogo a quella di Venezia. Era la seconda ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] pontificie dell’Adriatico, da Ravenna a S. Benedetto del Tronto, per difendere il territorio pontificio dalle scorrerie dei turchi.
Onorato per i suoi meriti, ebbe la cittadinanza perugina sin dal 1567. Durante il suo soggiorno nella città umbra ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] ragione ufficiale era di sostenere presso Emanuele Filiberto la proposta, di ispirazione pontificia, di una lega di principi contro i Turchi, pericolosamente minaccianti le coste del Tirreno. Sempre nel 1545 il C. fu inviato a Roma, dove fu accolto ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] "La Pensée" con la perdita di tutto l'equipaggio. Nel disastro anche il F. dovette perire, perché non tornò dall'impresa turca e la moglie risulta vedova alla fine del 1501.
Aveva sposato Gerolama Gentile Riccio e ne aveva avuto tre figlie e un ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).