DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] malandata, nel complesso, la flotta. E il D. - scrivendone al Senato il 29 aprile - condanna la "viltà" della fuga al Turco di "Zorzi di Bianchi", capitano della "nave Margarita", il quale, è evidente, rivelerà al nemico la difficoltà in cui l'armata ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] di Lepanto e grand'ammiraglio dell'Ordine, di due galere ("la Piemontese" e "la Margherita") da impiegare ancora contro i Turchi.
Il legame dei due Grimaldi con il Provana fu rafforzato dal matrimonio tra la figlia di questo, Anna Francesca, e il ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] dei Lombardi, cioè compagnie di prestito: nel 1367, ad esempio, l'E. contrasse un debito di 100 fiorini con Palmerone Turchi e altri Lombardi soci delle "casane" di Confians, Saint-Pierre d'Albigny e Montmélian; nel 1382 Amedeo VI provvide a saldare ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] navale fu affidato, appena diciottenne, al cugino di secondo grado Marcantonio Lando, con cui partecipò alla spedizione contro i Turchi, durante la quale rimase ferito nella battaglia presso Curzola (1571).
Il 3 luglio 1583 fu eletto alla Quarantia ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] Mar; dal gennaio 1560 al settembre 1562 fu patrono all'Arsenale; nel 1564 fu eletto governatore di galea "per sospetto dei Turchi"; dall'agosto 1564 all'agosto 1565 fu dei Dieci savi di Rialto; nel 1566 ebbe un importante rettorato, quello di podestà ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] di "danar il mal spirito di questo Buzardo, et le opere sue cative, qual sempre è stà causa di mal, e far mover il turcho". All'ambasciatore veneziano il papa confermò che il B. "era un ribaldo da non udir, dicendo: Dio perdoni Ascanio che lo mandò a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] , al palazzo di Pasquale Diaz Garlon conte di Alife.
Avvenuta l'8 ag. 1480 la conquista di Otranto da parte dei Turchi, il C. seguì il duca di Calabria nella campagna da questo intrapresa contro gli invasori, che portò al recupero della città ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] che vide non pochi esempi di colpevole passività e di vera e propria viltà.
Il 18 luglio 1715 Nauplia cadde in mano turca dopo nove giorni d'assedio: il B., che aveva contribuito alla sua difesa più con coraggio e abnegazione che con abilità, scampò ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] Seguì l'esercito napoletano quando questo fu precipitosamente richiamato nel Regno dopo l'attacco condotto contro le coste pugliesi dai Turchi di Maometto II, che erano riusciti a impadronirsi di Otranto (28 luglio-11 ag. 1480). Il D. prese parte all ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] egemonia italica, le conquiste orientali, i conflitti coi Turchi, con una crescente dilatazione di particolari a mano a veneziana, Venezia 1847, p. 413; G. Natali, Il Settecento, I, Como1960, p. 407; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenzc 1975, p. 408. ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).