INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 1889; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932; S. Mihály, Il papa I. XI e la liberazione di Buda dal Turco, Roma 1937; M.C. Borgogno, I. XI venerabile, Roma 1938; G. Mira, Vicende economiche di una famiglia italiana dal XIV al XVII secolo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] posizione ispirata a grande prudenza, esortando a non spingere la flotta fuori del Golfo e a procurare la pace col Turco a ogni costo, mantenendo poi una condotta equidistante tra Francia e Impero.
Era la politica perseguita dal Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] di poesie.
Chiamato nuovamente a far parte del Consiglio dei dieci nel 1468-69, di fronte alla sempre più minacciosa pressione dei Turchi, il F., che non aveva mai abbandonato il sogno di una crociata contro gli infedeli, il 25 apr. 1470 fu ancora ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] , che si concretò, il 24 febbr. 1502, con l'elezione a provveditore d'Armata.
Era in corso la guerra coi Turchi, e il C., congiuntosi nel giugno al capitano generale da Mar Benetto Pesaro, partecipò alle operazioni della flotta veneta, fino alla ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] Candia. Solo il 7 luglio è possibile partire con una nave della squadra di Faustino da Riva; preceduto da trattative coi sospettosissimi Turchi, c'è, il 24, lo sbarco dopo il quale il Giavarina, il C. e il resto della "famiglia",accolti da un pascià ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] all'armata dell'Egeo. Partì in agosto con l'incarico, oltre le normali incombenze, di ricondurre in patria i due ambasciatori turchi che avevano portato a Venezia i capitoli della pace stipulata in maggio fra la Repubblica e il sultano.
Nel 1458 fu ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] non aveva che vent’anni, ma l’elezione gli fu concessa in riconoscimento dei meriti dello zio Lorenzo, morto combattendo contro i turchi nel 1667. Ancora savio agli Ordini dal 13 febbraio al giugno 1685, l’11 agosto 1686 fu nominato capitano a Padova ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] del presidio di Livorno" (Arch. di Stato di Firenze, Capponi, dipl. n. 27), e prese parte alla campagna di Ungheria contro i Turchi negli eserciti di Francesco Stefano e di Carlo di Lorena (ibid., dipl. nn. 27 e 32). Proprio per aver servito in tale ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Nicolò, dei Bragadin di San Geminiano, fu, come già lo zio Francesco e altri membri della famiglia, uomo di mare. Nacque agli inizi del sec. XVI e, dedicatosi [...] (1559).
Divenne senatore nel 1562, ma riprese subito il comando di una galea a causa del deteriorarsi dei rapporti con i Turchi. La sua opera si esplicò tuttavia con maggior successo nella lotta contro i corsari che nel 1564 si erano spinti sino a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Amsterdam..., London 1974, pp. 35, 71, 79; R. Winkower, Studies in the It. baroquo. London 1975, p. 126; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, pp. 62, 166 n. 6, 171 n. 17, 239, 253; F. Braudel, Civ. e imp. del Mediterraneo, Torino 1976, in n ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).