LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] eventi di maggiore rilievo di quegli anni entrano con forza nella corrispondenza: la drammatica presa di Otranto da parte dei Turchi (21 ag. 1480) e gli sforzi dei principi cristiani per riprenderla; le lotte intestine dei principi italiani nel 1481 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] si svolsero intorno alla città. Al momento della caduta, all'alba del 29 maggio, egli rimase ferito e venne catturato dai Turchi. Come molti altri protagonisti della difesa, tra cui lo stesso Isidoro di Kiev, L. riuscì tuttavia dopo qualche tempo a ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] Veneziani, ed a predisporre il cardinal Barberini - da lui giudicato "prontissimo et ardentissimo" a muovere contro i Turchi - ad accogliere con fiducia l'arrivo del nuovo ambasciatore della Repubblica, Nani. Il concorde gradimento dell'operato del ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] S. Uffizio, e di porre in secondo piano la tesi del complotto contro il papa attuato con l'appoggio dei Turchi, reato contro il quale avrebbe proceduto con maggiore severità la giustizia secolare.
Dopo il controverso periodo calabrese il M. proseguì ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] di aver disapprovato la politica dell'A. verso la Russia e riaprì le trattative per una grande lega cristiana contro i Turchi, che risultò inattuabile per la reciproca insuperabile diffidenza di Polacchi e Russi; ma si trovò d'accordo con l'A. nel ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] II d'Este, Giovanni III Vasa, Stefano Báthory, Ivan IV Vasil´ević. Nell'Europa divisa dalla Riforma e insidiata dall'espansione turca, la Res publica polacca era di un'importanza strategica tanto dal punto di vista religioso che da quello politico. I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] tregua di sei anni. Ugualmente deludenti si rivelarono i colloqui per ottenere un aiuto concreto nella lotta contro i Turchi e il riconoscimento del primato di Roma: Basilio ascoltava attentamente ma parlava d'altro, chiedendo piuttosto a Clemente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] le difese della Chiesa di Roma, soprattutto quando attribuisce a un castigo di Dio la caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi nel giorno di Pentecoste del 1453, il giorno della discesa dello Spirito Santo, la cui dottrina era uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] habbia sopra il pane suo cottidiano", da inviare in aiuto a Ferdinando, re di Ungheria, per sovvenirlo contro i Turchi. Consultato nel settembre 1552 da Giulio III, che voleva costituirsi come intermediario fra Carlo V ed Enrico II, per indurli ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] risorse per erigervi il seminario e le prebende del teologo e del confessore. Cariati, sulla costa, più volte devastata dai Turchi, versava in uno stato ancora più miserabile. A motivo di tale povertà, unita alla propria, il G. ebbe gratuitamente i ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).