COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] , 516, 551; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento..., Torino 1935, ad Indicem; P. Savio, Devozione di Mgr. Adeodato Turchi alla S. Sede..., Roma 1938, ad Indicem; E.Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, Firenze 1941-42, ad Indicem; P ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] X, nel 1518 il G. fu chiamato a far parte di una congregazione cardinalizia incaricata di progettare la ripresa della guerra contro i Turchi.
Nel 1521 il G. partecipò al conclave. Il suo nome circolò a tratti tra i papabili, ma non ottenne mai un ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] pp. 55, 63, 109 s.; Id., Le adunanze della Patria soc. letteraria, Torino 1943. pp. 245, 262; P. Savio, Devozione di mgr. A. Turchi alla S. Sede..., Roma 1938, pp. 119 s., 494; F. Venturi, Dalmazzo Franc. Vasco, Paris 1940, pp. 12, 50-53; F. Ruffini ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] 1968, p. 494; S. Secchi, Antonio Foscarini…, Firenze 1969, pp. 48, 57 n., 61 n., 62 n.; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, pp. 315 n., 316 n., 317; sul fratello del C., Ercole: A. Borsetti Ferranti, Supplemento al compendio del... Guarini ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] "declinano finalmente all'atheismo, né è poi da maravigliarsi, se la divina giustizia gli fa diventar preda dei Turchi"; in Austria l'amministrazione delle diocesi di Vienna e di Neustadt erano curate dall'inaffidabile e ambiguo Melchiorre Klesl ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] , 335, 402 e n.; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1-2, Roma 1934, ad Indicem;P. Savio, Devozione di Mgr. A. Turchi alla Santa Sede..., Roma 1938, p. 763; G. Gasperoni, Settecento italiano, I, L'abate G.C. Amaduzzi, Padova 1941, pp. 58, 163, 184 ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] però si guastarono ben presto: ritenuto responsabile della morte di un turco che si era affidato alle sue cure, il B. fu È l'ottobre del 1786 e il B., dopo aver sfidato l'impero turco, si rivolge contro quello russo. Il principe di Gori compra la sua ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] . Bondioli, Manzoni e gli "Amici della Verità", Milano 1936, pp. 9, 45, 47, 55, 98, 126;P. Savio, Devozione di Mgr. A. Turchi alla Santa Sede, Roma 1938, pp. 94, 921, 922;C. A. Vianello, La legisl. matrimoniale in Lombardia da Giuseppe II a Napoleone ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] , Paris 1911, passim; L. von Pastor, Storia dei papi..., XVI, 3, Roma 1934, ad Indicem; P. Savio, Devozione di mgr. A. Turchi alla S. Sede, Roma 1938, p. 1018; P. Brezzi, La diplomazia pontificia, Milano 1942, pp. 276-284; L. Pasztor, Ercole Consalvi ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] 32v-33r.
Le altre opere sono: Historia della guerra fatta in Ungheria dall'invittissimo Imperatore de' Christiani,contra quello de' Turchi: con la narratione di tutte quelle cose che sono avvenute in Europa dall'anno 1564 all'anno 1568, Lione 1568, e ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).