ALDOBRANDINI, Giovanni
Elena Fasano Guarini
Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] l'A. fu inoltre designato da Pio V tra i propri delegati per trattare il progetto di lega contro i Turchi tra Venezia, Spagna e Santa Sede. L'A. intervenne nelle trattative particolarmente per discutere la partecipazione finanziaria della Santa Sede ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brognolo, Brognoli, Brognolus), Candido
Antonio Rotondò
Nacque a Sarnico, nel Bergamasco, il 13 genn. 1607. Nel 1625 entrò nell'Ordine dei frati minori francescani e vi prese il nome di fra' [...] ecclesiastica è del 25 febbraio 1651) la pubblicazione di Il leone vittorioso: incitamento alla guerra contro i Turchi, fondato sull'ingegnosa corrispondenza simbolica fra Cristo "leone vittorioso" e il leone simbolo di Venezia. Degli stessi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Girolamo de'
Matteo Sanfilippo
Nacque a Capodistria, in una famiglia di Udine, nel 1455, da Pietro di Tommaso. Non si conosce il nome della madre. Ancora adolescente, entrò nell'Ordine dei [...] del Michiel; non si recò mai in quella sede, preferendo restare con il suo protettore. D'altronde Corone cadde in mano dei Turchi nel 1499.
Nulla sappiamo dell'attività del F. negli anni che seguirono, se non che nel 1502 rinunziò alla diocesi di ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga, Boria), Michele (Miguel) de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo fratello di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio di Jofré de Borja y Doms e di Isabella de Borja, [...] distretto di Sora. Per incarico del papa costui armò una nave e si recò nell'Egeo per combattere contro la flotta turca al seguito del legato pontificio cardinale Trevisan. Nello Specchio dell'armata romana (Arch. Segr. Vat., Arm. XXXIX/25, ff. 73v ...
Leggi Tutto
MAUERBACH, Certosa di
M. Schwarz
Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] nel 1979 si riteneva che il complesso medievale del monastero di M. fosse andato perduto nella distruzione a opera dei Turchi e del tutto sostituito da una ricostruzione della prima metà del sec. 17°, mentre le più recenti indagini hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] apertasi il 24 giugno. In essa si oppose con successo a qualsiasi attacco alla Chiesa, ma non ottenne appoggi contro i turchi, che minacciavano la Stiria. Nonostante il parziale insuccesso, il pontefice lo lodò in una lettera del 26 giugno e in una ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] i fratelli e di parecchi nipoti, proprio mentre, con il nuovo incarico di commissario apostolico per la crociata contro i Turchi bandita l'anno precedente, raccoglieva nei territori padani la decima imposta da Callisto III.
Quest'ultimo incarico è di ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] molte notizie. Nel 1530 emanò in Aquileia un proclama che sollecitava il pagamento della tassa per la guerra contro i Turchi.
Durante il suo lungo episcopato il luteranesimo si diffuse a Trieste e nei dintorni, senza che il B. prendesse provvedimenti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] l'état hist. et géogr. du diocèse de Bayeux, I, Rouen-Paris 1896, p. 71; F. Fossati, Milano e una fallita alleanza contro i Turchi, in Arch. stor. lomb., s. 3, XVI (1901), pp. 49, 75, 94; G. Turazza, La successione dei vescovi di Como, Como 1930, pp ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] , era ancora sotto l'assedio delle truppe di Carlo V e si sarebbe arresa solo l'anno successivo. Le spedizioni dei Turchi, alleati dei Francesi, minacciavano ogni anno le coste del Regno di Napoli e dello Stato della Chiesa.
I rapporti tra Giulio ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).