DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] ag. 1591:il quadro che ne emerge indica come l'immagine dell'apparato mercantile veneziano conservasse intatto, presso i Turchi, il suo tradizionale prestigio, ma anche quanto i margini degli alti profitti di un tempo andassero ormai inesorabilmente ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] per diverse ragioni: le carestie che si susseguirono dal 1497; la crisi commerciale dovuta alla guerra contro i Turchi, iniziata alla fine del 1498 quando ancora non era finita quella contro i Fiorentini; le incessanti richieste statali ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] 3 marzo 1590 raggiunge Tripoli (di Siria) insediandovisi quale console in "Soria".
Arbitrari qui i prelievi dei funzionari turchi, troppo inclini a soperchierie e "ruberie", gravosissimì i costi delle mance e dei donativi per accattivarseli al punto ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] , Storia della Marina italiana, I, Livorno 1897, p. 299; Id., Le relazioni fra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, in Atti della Società ligure di storia patria, XXVIII (1898), pp. 636-639; A. Schaube, Handelsgeschichte der Romanischen Völker ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] in combattimento; Andrea Carlo (nato a Bonzanigo il 7 sett. 1662), che dopo aver partecipato alle guerre contro i Turchi fu nominato comandante della posta militare ed in seguito commissario di guerra a Milano, dove morì in epoca ignota lasciando un ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] del G., Giovanni. Nel 1526 il G. contribuì inoltre, con un prestito di 30.000 ducati, alla spedizione contro i Turchi vagheggiata da Clemente VII; infine nel 1527 ottenne, come compenso di un credito di 40.000 ducati, il cappello cardinalizio per ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] a partire dalla morte del fratello Benedetto, con l'inizio del sec. XVII il B. (che ricorderemo anche socio in accomandita della "Fabrizio Turchi e C. di Chieti" del 1588-91 con una "missa" di 1.000 ducati del Regno pari al 25% del capitale sociale ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] della Prophetia de' Maometani et altre cose turchesche, inclusa nei Cinque libri della legge religione et vita de' Turchi di Giovanantonio Menavino, tradotti appunto dal Domenichi (Venezia 1548). Il medesimo autore pose il D. come interlocutore nel ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] poteva infatti tornare utile all’imperatore, nel complesso intreccio dei rapporti politici che caratterizzavano la convivenza fra armeni, turchi, arabi, persiani all’estremità occidentale dei suoi domini. Pertanto nel 1265 o 1266 Kubilai affidò a un ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] contro il brigantaggio, la necessità di rafforzare la flotta e soprattutto il contributo alle spese della guerra contro i Turchi e contro i Francesi avevano indotto le autorità del Regno a far sempre più frequente ricorso ai prestiti, aggravando ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).