BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] , per conto del quale mandò a Costantinopoli un "suo noncio", con tutta probabilità il suo parente Ambrogio Bucciardo, per aizzare i Turchi contro i Veneziani. Di lui non si ha più alcuna notizia. Non si conosce la data della morte, che cadde però ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] .
Nel 1487 Mattia Corvino offrì e firmò un trattato col quale garantiva ad Ancona e alla sua flotta la propria protezione contro i Turchi, i Veneziani, e lo stesso re di Napoli: ciò che provocò la reazione di Innocenzo VIII e la scomunica del governo ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] - narra il B. - sembrava che S. E. fusse diventato il procaccia".
Nel 1594, quando don Giovanni partecipò alla guerra contro i Turchi in Ungheria, il B. fu da lui nominato comandante della sua guardia del corpo e partecipò a tutta la campagna, dalla ...
Leggi Tutto
CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] "il bassà di la Bossina … a Obrovazo fa far 12 fuste". Nel maggio, d'altra, parte, le operazioni di guerra sono accelerate; i Turchi "vengono a l'assedio de Clissa, et già parte de lo exercito è propinquo a ditto castello", e dal mare una flotta ne ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] alla scuola musicale italiana, alla quale si formarono alcuni dei più noti compositori contemporanei (G. Petrassi, G. Turchi e B. Maderna). Nel frattempo, per potersi dedicare interamente ai suoi allievi del conservatorio romano, rinunciava alla ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] è certo è che l'11 giugno 1571 era presente in qualità di testimone alla ratifica dei capitoli della lega contro i Turchi. Dopo la battaglia di Lepanto il B. ebbe parte di rilievo nel solenne trionfo tributato a Marco Antonio Colonna. Ebbe infatti l ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] . di recarsi a risiedere nella sua diocesi, ma certo è che si trovava in Dalmazia all'inizio del conflitto veneto-turco del 1499-1503, segnato da innumerevoli devastazioni e scorrerie nella regione. Per difendere la popolazione dalle incursioni, il M ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] presso il pontefice; capitano a Verona nel 1476, nel 1477 fu inviato con altri tre nobili nel Friuli, dopo l'invasione turca, per controllare le fortificazioni della regione. Nel 1478 fu tra gli elettori del doge Giovanni Mocenigo, e nel 1479 podestà ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] filza CIV, n. 1, 33, cc. 42r-v; F. Ughelli, Italia sacra, VII, apud Sebastianum Coleti, Venetiis 1721, col. 712; O. Turchi, De ecclesiae Camerinensis pontificibus libri VI, Roma 1762, pp. 292-294, doc. CVII (pp. CLXV-CLXVI).
A. Lazzari, De’ Vescovi d ...
Leggi Tutto
DAINERI, Tommaso
Giovanni Corsi
Ignote sono le date della sua nascita e della sua morte. Risulta che nacque a Modena e che studiò a Padova e a Ferrara, dove, il 12 giugno 1490, conseguì il titolo di [...] Il culmine fu raggiunto dando fuoco al modello d'una grande moschea e ad innumerevoli pupazzi, simboleggianti personaggi turchi. Alla vista delle fiamme la moltitudine si avventò minacciosa sulla scena, raffigurante l'odiato nemico, che fu totalmente ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).