PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Sui loro rapporti, destinati a rimanere difficili, pesò anche il rammarico del pontefice per il suo temporeggiare nella questione turca. Si giunse così all’asprezza di toni dei tempi di Paolo IV, tanto più che si intensificarono contemporaneamente i ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] 'Austria.
Nell'ultima infelice guerra di Carlo VI contro i Turchi (1737-1739) il B. partecipò alla prima vittoria austriaca presso del compito e conclusero frettolosamente una pace separata con i Turchi; ma anche i Russi non avevano mantenuto le loro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] dalle prevaricazioni della nobiltà di corte e dei magnati ungheresi, sempre pronti a giocare la carta dell'alleanza con il Turco ("Agitato da tali confusioni interne de' ministri, da' loro ambitiosi ragiri, dall'attentione di colpirsi l'un l'altro, è ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] come presidente del Consiglio albanese d'Italia, si disse disponibile a un intervento nell'Albania in lotta con i Turchi, recuperava il prestigio compromesso da talune uscite estemporanee (quale quella che nel 1889 gli faceva auspicare un accordo tra ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] davanti al quale tenne, il 9 febb. 1523, un clamoroso discorso in cui sollecitò il papa a prendere misure contro i Turchi. Se il B. dapprincipio lodò entusiasticamente il papa, subito dopo lo biasimò aspramente, per non aver mantenuto le sue promesse ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] carattere monografico pure il Compendio historico delle guerre ultimamente successe tra christiani et turchi et tra turchi e persiani.. sino al.. 1597... Con un sommario dell'origine de' turchi e vite di tutti i prencipi di casa ottomana et un arbore ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] e nella Persia [1474-78], in Nuovo Arch. veneto, n. s., XXVIII [1914], pp. 80 s.).
L'A. deve essersi allontanato dalla Turchia, di nascosto o per consenso, fin dai primi anni di governo del nuovo sovrano ottomano. È certo che intorno all'anno 1483 si ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] , nel maggio del 1684, egli ottenne dal granduca l'ufficio di "medico di galera", al seguito della spedizione navale contro i Turchi, culminata con lo sbarco di Santa Maura. La "grazia" del granduca si rivelò ben presto una dura prova. Il viaggio ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] di rovescìare la signoria dell'E. messo in atto dal figlio e dal fratello del defunto, insieme con la famiglia Turchi: il colpo fallì e i congiurati fuggirono a Bologna, da dove cominciarono a saccheggiare il territorio ferrarese. Questo conflitto fu ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] con le navi in disarmo; datisi al saccheggio della costa e delle navi nemiche, i soldati persero tempo prezioso, permettendo ai Turchi di organizzarsi e di difendere Biserta. La spedizione terminò, così con un nulla di fatto.
Non è chiaro quale dei ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).