LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] 22 marzo e, accompagnati dal segretario Giampietro Stella, si recarono alla corte di Massimiliano per esortarlo a una guerra congiunta contro i Turchi.
L'incarico fu di breve durata e il L. fu richiamato in patria già il 14 maggio. L'11 luglio 1501 ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] i voivodi e la Repubblica di Venezia. Infine, la caduta di Giavarino (Györ) del 29 sett. 1594 nelle mani dei Turchi diede un decisivo impulso alle iniziative del pontefice per affrontare il problema del contenimento dell'avanzata ottomana. A tal fine ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] anni dopo, il 13 giugno 1499, entrò podestà a Castelfranco. Proprio allora il Friuli era vessato dalle scorrerie dei Turchi, sicché una delle principali incombenze del G. fu di coordinare l'invio di rifornimenti alle truppe venete che affluivano nel ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] con i novemila fanti che papa Clemente VIII inviava in Ungheria al comando del nipote Gian Francesco Aldobrandini per liberare dai Turchi l'imperatore Rodolfo II. Morto l'Aldobrandini nel corso della campagna, il B., tornato a Roma, poté vantarsi d ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Giovanni
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza da Niccolò di Valerio Gregorio e da Caterina Loschi nella prima metà del sec. XV. Il padre era un noto giurisperito e ricoprì importanti cariche [...] in Friuli per riunirsi all'armata di Girolamo Allegri di Novello, impegnata a difendere contro i Turchi la frontiera orientale. Durante l'invasione turca dell'anno 1477 l'esercito veneziano subì una pesante sconfitta: l'Allegri restò ucciso, e il ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giorgio
**
Nato a Trino di Monferrato (Vercelli), e non a Sant'Albano (Mondovi), come opinò l'Angelucci e come è detto dal Thieme-Becker, compare per la prima volta nel 1583 come fonditore [...] 1601 l'A. ritornò in Ungheria al comando di una squadra di dodici bombardieri anconetani inviata da Clemente VIII contro i Turchi, ma presto rientrò in Italia, lasciando il comando a Giacomo Capodaro e precedendo di poco l'intero corpo di spedizione ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Benedetto (Benedictus, Benedictus de Fabriano)
Riccardo Capasso
Nato a Fabriano nei primi decenni del sec. XIV da Amoroso, era nipote di Gioioso e pronipote di Crescenzio ed apparteneva a [...] (II) da Varano, morto il 19 nov. 1384, e in quello del fratello di questi, Giovanni (I), scomparso l'anno seguente. Erra il Turchi quando afferma (p. 269) che l'ultima notizia relativa al C. sia del 22 ag. 1387, allorché è ricordato il suo vicario ...
Leggi Tutto
CATTALINICH, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Castelnuovo di Traù il 25 marzo 1779, figlio di un commerciante che nel 1785 si trasferì a Traù. Qui don Giovanni Scacoz, divenuto poi vescovo, educò nel [...] caposquadrone del reggimento illirico seguì Marmont, duca di Ragusa, nella guerra di Spagna. Nel 1813 combatté in Croazia contro i Turchi, che violando il trattato di Svištov avevano massacrato il presidio austriaco di Czetin; il C. li attaccò e li ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] , tornato a Napoli, ebbe l'onore di poter unire al nome del suo casato l'appellativo d'Aragona.
Occupata Otranto dai Turchi, l'A. fu a capo della prima spedizione di millecinquecento soldati mandata per recuperare la città (1480), ma, inseguendo i ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] della Dataria.
Le difficoltà di comunicazione tra Roma e Isfahān erano allora notevoli, anche per la guerra in corso tra Persia e Turchia. Il F. venne a sapere della sua nomina alla fine del 1718 e ricevette la bolla solamente il 29 gennaio dell'anno ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).