DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] il suo ufficio di consigliere ducale. Furono anni movimentati: il D. dovette fronteggiare colpi di mano compiuti da sudditi turchi col favore e l'appoggio anche di Neri Acciaiuoli, duca d'Atene e assistette nel 1389 alle iniziative militari veneziane ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] direttivo del Museo Correr, insieme con Angelo Alessandri curò l'allestimento delle collezioni nella nuova sede al fondaco dei Turchi, incarico che lo tenne impegnato almeno fino al 1897, anno in cui il Museo venne aperto al pubblico.
Interessato ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] quella non meno proficua e prestigiosa del cortigiano: nel 1559 egli dedicò al duca una orazione sulla guerra contro i Turchi con alcune stanze sul matrimonio di Emanuele Filiberto con Margherita di Francia e fu l'inizio di una lunga attività di ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] portò a termine per la nomina ad arcivescovo di Sorrento (20 luglio 1558, un mese dopo il saccheggio dei turchi). Nella nuova sede contribuì alla ricostruzione della città restaurando cattedrale e palazzo vescovile. Terminato l’ufficio di vicario di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] pieno inverno (3 genn. 1534), per evitare una guerra tra la Repubblica e la Porta dovuta all'annientamento di una squadra navale turca (1( nov. 1533) da parte del provveditore di Armata, Girolamo da Canal, scambiata in buona fede e, sostenne il L., a ...
Leggi Tutto
BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] , sotto il comando di Paolo Fregoso, la Repubblica inviò a papa Sisto IV, per allestire una potente armata contro i Turchi, sbarcati in Puglia.
Le navi genovesi, dopo aver risalito il Tevere per ricevere la benedizione del pontefice, raggiunsero le ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] affondò nell'Egeo, nel '31 il fratello Francesco venne catturato dai Turchi ed il riscatto costò 6.000 ducati, nel '42, infine opportunità di poter disporre di persona già pratica del mondo turco e della lingua slava, fatto è che il Ferro accondiscese ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] l'attualità dell'argomento, godette nel XVI sec. di notevole fortuna: nel 1541vennero editi a Venezia i Commentarii delle cose de Turchi, con gli fatti e la vita di Scanderbeg, di Paolo Giovio e Andrea Gambini, e nel 1560-61ancora a Venezia Francesco ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] e l'opera dei fratelli Fossati, in Riv. stor. ticinese, V (1939), pp. 3-7; Id., I Fossati architetti del sultano di Turchia, Roma 1943; O. Busetti, Guida generale di Milano, Milano 1954, p. 133; T. Isella, Arte a Morcote, Bellinzona 1957, pp. 29, 44 ...
Leggi Tutto
AMERO D'ASTE STELLA, Marcello
Mariano Gabriele
Nacque ad Albenga il 10 apr. 1853, da Giuseppe. Provenendo da famiglia che vantava brillanti tradizioni nella marina sarda, l'A. entrò come allievo nella [...] . 1923 fu nominato ammiraglio d'armata della riserva; morì a Roma il 17 sett. 1931.
Bibl.: C. Manfroni, Guerra italo-turca - Cronistoria delle operazioni navali,II, Roma 1926, pp. 101-133, 200-220; necrologio in L'Illustrauione italiana, 27 ott. 1931 ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).