RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] il Dār al-Islām dal Dār al-Ḥarb. Con r. sono però indicati anche conventi per mistici (zāwiya; persiano khānqāh; turco tekke), e ciò non senza un'attinenza stringente con la funzione degli edifici per i militari-asceti, dove spesso tali complessi ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] Dalmazia veneziana.
Sta di fatto che nell'estate del 1782 i Cefaleni parteciparono ad una scaramuccia navale contro i Turchi e che combatterono sotto ufficiali e bandiera russi. Capo ed ispiratore dei "patrioti" cefaleni era considerato, a torto o ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] nel 1721 e morto a Ferrara nel 1789), Filippo Suzzi e i fratelli Pietro e Alessandro Turchi, insieme con il nipote Luigi Turchi (attivi sulla metà del secolo), artisti coinvolti nella realizzazione delle opere scultoree dei cantiere della cattedrale ...
Leggi Tutto
Andravida
C. Sheppard
(gr. 'Ανδϱαβίδα)
Villaggio della Grecia meridionale, situato sulla punta nordoccidentale del Peloponneso. A. fu la capitale non fortificata del principato franco di Acaia o Morea, [...] dei passi montani prima contro i Greci, che provocarono la fine del principato nel 1427, e più tardi contro i Turchi, che subentrarono nella regione nel 1460.
Oltre all'architettura, poche sono le testimonianze dell'occupazione franca. Possono essere ...
Leggi Tutto
ACAIA (Acaya), Gian Giacomo dell'
Sergio Bertelli
Nacque agli inizi del sec. XVI, a Segine (odierna Acaia, frazione di Vernole in provincia di Lecce), dal barone Alfonso e da Maria Francone.
Alfonso, [...] tornò alla Corona e fu acquistato nel 1608 da Alessandro De Monti, subendo inevitabili trasformazioni. Un saccheggio di pirati turchi, avvenuto nel 1714, devastò il paese, dove attualmente l'unico edificio ancora notevole è il castello, di forme in ...
Leggi Tutto
CELLINI, Baccio (Bartolomeo)
Ladislas Gerevich
Figlio di Andrea e fratello di Giovanni (padre di Benvenuto) nacque a Firenze intorno al 1447, dato che nella portata al catasto del padre nel 1487 risulta [...] , XIII (1895), p. 107; K. Divald. Budapest müvészete a török hódoltsdg elött [L'arte di Budapest prima della conquista turca], Budapest [1901], p. 140; A. Berzeviczy, Beatrix királyné [Regina Beatrice], Budapest 1908, p. 296; L'opera del genio ital ...
Leggi Tutto
MAUERBACH, Certosa di
M. Schwarz
Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] nel 1979 si riteneva che il complesso medievale del monastero di M. fosse andato perduto nella distruzione a opera dei Turchi e del tutto sostituito da una ricostruzione della prima metà del sec. 17°, mentre le più recenti indagini hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
CAMERINO (Camerinum, Καμαρῖνον, Καμέρτης)
L. Mercando
Città della Regione VI Augustea (Umbria) ai confini con il Picenum, poco lontana dalla valle del fiume Chienti, oggi Camerino (Ptol., 3, I, 46; Strabo, [...] 605; Hülsen, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 1429, s. v. Camerinum; Bormann, in De Ruggiero, Diz., s. v.; O. Turchi, Camerinum sacrum, Roma 1762; P. Savini, Storia della città di Camerino, Camerino 1864; M. Mariani, Intorno agli antichi Camerti Umbri ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] Transilvania. Quest’ultimo rinunciò al titolo reale, ma conservò la Transilvania. Fu concordata pure un’alleanza contro i Turchi, ma Giovanni Sigismondo morì prima che fosse data esecuzione a tutte le clausole dell’accordo, ratificato a Praga quattro ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] e Carvajal, dei beni della crociata, cioè i proventi delle indulgenze e delle decime che si riscuotevano per la causa turca e quelli dello sfruttamento delle miniere d'allume di Tolfa. Dopo aver risolto l'annosa controversia tra i Velletrani e la ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).