• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [14]

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo

Atlante (2025)

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] cinquanta anni dopo ai Curdi, abbandonati alla vendetta dei turchi dopo che avevano aiutato gli americani a sconfiggere l’ Russia e con la Cina, di pagare decine di miliardi alla Turchia e ad altri Paesi frontalieri per “fermare” gli immigrati, di ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] originario, il valore del pellegrinaggio europeo di quei devoti dell’antichità per contrade inospitali, tra tedeschi, tra turchi, a liberare i gloriosi padri «dagli ergastoli dei germani e dei galli» (Dello svolgimento della letteratura nazionale ... Leggi Tutto

Un bilancio del viaggio europeo di Xi Jinping

Atlante (2024)

Un bilancio del viaggio europeo di Xi Jinping Dopo cinque anni, il presidente cinese Xi Jinping è tornato in visita in Europa, passando per la Francia, la Serbia e l’Ungheria. Si è trattato di un viaggio importante per il leader cinese, in una congiuntura [...] con i partner orientali, non solo Russia e Cina: l’Ungheria siede come osservatore dell’Organizzazione degli Stati turchi e mira ad accogliere investitori anche da altre nazioni del continente asiatico. Immagine: Emmanuel Macron accoglie all’Eliseo ... Leggi Tutto

Scambio di prigionieri Russia-Usa: libero il reporter Gershkovich

Atlante (2024)

La Turchia ha confermato che nella giornata di ieri è avvenuto un maxi scambio di prigionieri tra Russia e Stati Uniti. L’operazione di scambio, coordinata dai servizi segreti turchi, è avvenuta all'aeroporto [...] di Ankara e ha coinvolto 26 persone provenienti dalle carceri di 7 diversi Paesi: Usa, Germania, Polonia, Slovenia, Norvegia, Russia e Bielorussia. 13 prigionieri, tra cui 2 minorenni, sono stati trasferiti ... Leggi Tutto

Aleppo in mano ai ribelli, voci di golpe a Damasco

Atlante (2024)

Un tentativo di colpo di Stato avrebbe scosso la capitale siriana, Damasco, secondo quanto riportato dai media turchi. Video di esplosioni e scontri suggerirebbero un ammutinamento all’interno dell’esercito. [...] Mentre il presidente Bashar al-Assad ha rassicurato sulla capacità della Siria di affrontare i ribelli, emergono dettagli di un’offensiva lanciata nel nord-ovest del Paese. Assad, in una telefonata con ... Leggi Tutto

La presenza turca in Afghanistan dopo il ritiro delle forze internazionali

Atlante (2021)

La presenza turca in Afghanistan dopo il ritiro delle forze internazionali «Il prolungamento dell’occupazione creerà sentimenti di risentimento e ostilità nel nostro Paese contro i funzionari turchi e danneggerà le relazioni bilaterali». Con queste parole, affidate a un comunicato [...] firmato Emirato islamico dell’Afghanistan, ... Leggi Tutto

Lira turca per gli scambi commerciali nella Siria settentrionale

Atlante (2020)

Lira turca per gli scambi commerciali nella Siria settentrionale In alcune località della Siria settentrionale, le autorità locali hanno deciso di adottare la lira turca come moneta corrente. La scelta ha coinvolto alcuni centri importanti come Suran e Marea, che si [...] trovano nell’area sotto l’influenza della Turchi ... Leggi Tutto

Gli obiettivi turchi dell’offensiva in Siria

Atlante (2019)

Gli obiettivi turchi dell’offensiva in Siria Il presidente della Repubblica turca Recep Tayyip Erdoğan l’aveva promesso fin dal 2015, a pochi mesi dall’assedio di Kobane, quando le milizie curde delle Unità di protezione popolare (YPG, Yekîneyên [...] Parastina Gel) avevano inflitto la prima pesanti ... Leggi Tutto

Perché Afrin. Il senso dell’operazione turca in Siria

Atlante (2018)

Perché Afrin. Il senso dell’operazione turca in Siria Bordo bereliler 2: Afrin è il secondo episodio di una serie dedicata alle forze armate che uscirà proprio oggi (23 marzo) sugli schermi turchi. Non ci sarebbe di che stupirsi: qualunque Paese dalla forte [...] cultura nazionalista e militaresca – e la Turc ... Leggi Tutto

Referendum costituzionale in Turchia: per cosa si vota

Atlante (2017)

Referendum costituzionale in Turchia: per cosa si vota «Evet» o «Hayir», ‘sì’ oppure ‘no’: è questa la scelta a cui sono chiamati – il prossimo 16 aprile – gli elettori turchi in merito alla riforma costituzionale fortemente voluta dal Partito della giustizia [...] e dello sviluppo (AKP) e dal suo fondatore e ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
Enciclopedia
TURCHI
TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); Musica (p. 533). Etnologia e storia. I...
TURCHI, Marino
TURCHI, Marino Agostino Palmerini Medico igienista, nato a Gessopalena (Chieti) il 31 maggio 1808, morto a Napoli il 3 marzo 1890. Studiò a Napoli scienze naturali e medicina, conseguì presto fama di medico eccellente; nel 1848 fu eletto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali