(o Adwê; A. T., 116-117) - Capitale del Tigré (Etiopia), a 1965 m. s. m. È posta in parte sopra un piano lievemente inclinato, alle falde NO. del monte Addì Tsellimà, in parte su tre colli all'estremo [...] della città, videro svolgersi parecchi dei più importanti e decisivi avvenimenti della storia abissina, segnatamente la sconfitta dei Turchi nel 1578 e quella degl'Italiani nel 1896, senza dire d'altri fatti locali che pur ebbero notevole portata ...
Leggi Tutto
Famiglia greco-fanariota che diede alla Valacchia due gospodari: Nicolae (1782-1783), uomo colto, che per soddisfare i protettori turchi cercò di impedire l'istituzione di consolati stranieri nel paese; [...] Ioan (1812-1818), appoggiò le scuole greche, aumentò le imposte a beneficio proprio e dei Turchi. Sotto di lui nel 1818 fu stampato il cosiddetto codice C. che rimase in vigore sino al 1864. ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] con Napoli e il papa era l'opzione "crociata" più ovvia, e fu questa la reazione iniziale; ma dal 1472 la minaccia turca si manifestava anche con scorrerie di vasta scala in Friuli, oltre che con la pressione sulle basi veneziane nell'Egeo e in ...
Leggi Tutto
Despota del Montenegro (m. 1403), nipote di Balša I, cui successe (1385). Per guadagnarsi aiuti nella lotta contro i Turchi designò il papa come suo erede, in caso di morte senza figli maschi. Nel 1392 [...] fu costretto a cedere ai Turchi Scutari e Drivasto, che riconquistò nel 1395; poi, temendo di non poter resistere, cedette a Venezia tutto il territorio da Scutari al mare, mantenendo Antivari e Dulcigno. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] 1201 si rese indipendente da Bisanzio combattendo poi con successo l’Impero latino (1205-07). Quando dal 1350 in poi i Turchi si presentarono sulla scena balcanica la Bulgaria era già in sfacelo; scomparirà sotto i colpi di Bāyazīd I fra 1391 e 1405 ...
Leggi Tutto
Famiglia comitale della Carniola, nota dal sec. 13º col ministeriale Herand; acquistò importanza nel sec. 15º nella difesa contro i Turchi e (1653) fu elevata a rango principesco. Tra i suoi membri si [...] distinsero: Herbard VIII (n. Vienna 1528 - m. 1575), cadde combattendo contro i Turchi; Andrea (1557-1594), che sconfisse i Turchi nel 1593; Johann Weikhart (1615-1677), primo principe della famiglia (dal 1653), ministro degli imperatori Ferdinando ...
Leggi Tutto
Si può definire genericamente come uno stato in cui il soggetto s'isola mentalmente da tutto ciò che lo circonda, e s'assorbe in un'idea unica o in un'emozione particolare. come stato psichico morboso, l'estasi s'osserva per lo più in nevropatici, originarî o acquisiti. L'emozione è quasi sempre gioiosa, talvolta addirittura voluttuosa; lo sguardo è fisso, immobile, l'espressione mimica è di persona ...
Leggi Tutto
La festa di capodanno risponde alla preoccupazione (di carattere religioso-sociale comune a tutti i gruppi umani) di dividere il tempo in sezioni, ad ognuna delle quali il gruppo stesso prende coscienza della sua coesione e assicura mediante opportune cerimonie il periodico ripetersi di quei ritmi stagionali, civili, sociali entro cui la sua vita si svolge. L'anno, poi, può, presso i varî gruppi umani, ...
Leggi Tutto
Generale francese (n. 1591 - m. Casale 1639). Fu al servizio del granduca di Toscana e combatté contro i Turchi (1613), poi dal 1624 fu al servizio di Venezia. Da ultimo, ottenuto il favore del cardinale [...] Richelieu, ebbe cariche militari in Francia e in Italia. Morì nell'assedio di Casale ...
Leggi Tutto
Generale (Altenhausen, Magdeburgo, 1537 - Jemgum, Frisia orient., 1568), fratello di Jakob; combatté contro i Francesi, poi contro i Turchi; dopo alcuni grandi viaggi in Europa e in Asia, entrò al servizio [...] dell'Olanda, e fu ucciso a Jemgum, durante un combattimento contro gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).